Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

1° GRAF Ideas Contest Junior, vince la scuola “D. Alighieri” di Nonantola

NONANTOLA - Si è svolto sabato 7 dicembre 2024, presso l’Auditorium “Primo Maggio” di Crevalcore, l’evento conclusivo del 1° “GRAF Ideas Contest Junior”, naturale evoluzione dei “Laboratori di Robotica – STEM” ideati dal Gruppo GRAF. La giornata, organizzata dal Gruppo GRAF nell’ambito del Festival della Cultura Tecnica della Città Metropolitana di Bologna, ha riscosso grande entusiasmo da parte dei presenti, sia studenti che famiglie e pubblico. L’iniziativa promossa da GRAF nasce con l’obiettivo di offrire a studenti e famiglie una panoramica completa per orientarsi con maggiore consapevolezza nella scelta del percorso scolastico di secondo grado. È stato ideato un programma strutturato, che combina formazione e informazione: il percorso parte da un laboratorio di robotica dedicato al potenziamento delle competenze STEM, culminante in un contest dove i partecipanti possono mettere in pratica le conoscenze acquisite affrontando temi di attualità e rilevanza sociale. Al termine del percorso, durante l’evento finale, vengono forniti contributi provenienti da istituti superiori delle province di Modena e Bologna, università e dal mondo del lavoro, per offrire a ragazze, ragazzi e famiglie una visione completa e concreta delle opportunità future.

L’evento di sabato, infatti, ha concluso i “Laboratori di Robotica – STEM”, il consolidato progetto di potenziamento didattico ideato dal Gruppo GRAF che accompagna e avvicina gli studenti delle scuole secondarie di primo grado verso le materie scientifiche, offrendo esperienze pratiche di robotica, elettronica, informatica e meccanica. Questo percorso non solo ha arricchito le competenze tecniche degli studenti, ma ha offerto anche strumenti utili per una scelta più consapevole del futuro scolastico e professionale. Il “GRAF Ideas Contest Junior” ha rappresentato la naturale evoluzione dei laboratori, stimolando i ragazzi a ideare progetti in cui l’elettronica fosse applicata ad un tema di attualità. Quest’anno il tema scelto è stata la tutela ambientale, immaginando dispositivi elettronici capaci di ridurre le emissioni inquinanti che sono alla base del cambiamento climatico mondiale, in qualsiasi campo della vita quotidiana.

I protagonisti indiscussi sono stati le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di primo grado “A. Gessi” di Castello d’Argile (BO), “D. Alighieri” di Nonantola (MO), e “M. Polo” di Crevalcore (BO), che hanno saputo stupire presentando al pubblico idee originali e soluzioni inaspettate nell’ambito della robotica e della sostenibilità ambientale, sorprendendo la giuria e il pubblico. A spuntarla sugli altri è stata la scuola “D. Alighieri” di Nonantola (MO) che, col proprio progetto che abbina l’elettronica alla tutela ambientale, si è aggiudicata un premio in denaro messo in palio dal Gruppo GRAF, volto a supportare le attività didattiche e promuovere ulteriori progetti formativi. Alla fine dell’evento, gli studenti si sono cimentati in una esibizione pratica per il pubblico presente, mettendo alla prova su un circuito appositamente realizzato i robot costruiti e programmati durante i laboratori. La giornata ha dato largo spazio all’orientamento scolastico: sul palco si sono alternati i professori universitari Luigi Rovati, docente del corso di elettronica dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Roberto Palazzetti, docente del corso di ingegneria meccanica del Politecnico di Milano, e Andrea Zucchelli, docente del corso di ingegneria meccanica dell’Università di Bologna. Grazie ai loro interventi è stato possibile allargare lo sguardo verso temi come l’accesso al mondo universitario e tratteggiare possibili orizzonti e opportunità per il collegamento tra scuola secondaria, formazione universitaria e mondo del lavoro.

Alla tavola rotonda organizzata con i docenti delle scuole superiori, i professori Anna Maria Prandini docente dell’istituto tecnico Enrico Fermi di Modena, Valter Caruso docente dell’istituto tecnico Archimede di San Giovanni in Persiceto (BO), Giuseppina Silvestri docente dell’istituto tecnico Fermo Corni di Modena e Sandro Gualdi docente dell’istituto tecnico Leonardo Da Vinci di Carpi (MO), hanno dialogato su percorsi didattici, laboratori, offerte formative, clima e ambiente scolastico, fornendo una panoramica utile per aiutare ragazze e ragazzi a individuare il percorso più adatto alle proprie aspirazioni e attitudini, oltre a fornire informazioni e supporto alle domande dei genitori presenti. Anche il mondo dell’industria era presente per offrire il proprio contributo sul tema del lavoro, dell’innovazione e delle competenze tecniche di oggi e di domani, grazie al contributo di Giuseppe Bitetti di Finestre Nurith, che ha anche collaborato all’evento, e di GRAF stessa. Questi interventi hanno offerto spunti decisivi al dibattito sull’orientamento, sottolineando l’importanza della formazione STEM, competenze tecnologiche e capacità di innovazione.

L’evento è stato organizzato e moderato da Denis De Grandis, Responsabile GRAF Inventa (divisione R&D di GRAF Industries S.p.A.) e Gian Luca Fontana, Comunicazione del Gruppo GRAF, ed è stato introdotto dai saluti di Giampaolo Ferranti, CFO GRAF Industries S.p.A. Si è trattato di un evento ricco di contenuti e proposte, in linea con le raccomandazioni inviate dal Ministro Valditara il 18 novembre 2024 alle famiglie alle prese con la scelta del percorso di studi futuro, in cui si sottolinea quanto sia “Importante che i giovani dispongano di informazioni complete e aggiornate per la scelta del percorso scolastico”

Il Gruppo GRAF ringrazia vivamente tutte le autorità e gli ospiti intervenuti, tra i quali Marco Martelli Sindaco di Crevalcore, Tiziana Baccolini Sindaca di Nonantola, Paolo Crescimbeni Consigliere Delegato alle attività produttive della città metropolitana di Bologna, ed Erika Paltrinieri di Confindustria Emilia. Un ringraziamento speciale va al caloroso pubblico che non ha fatto mancare il suo supporto, ai docenti Filippo Tinti, Mario Serra e Luigi Mirabella delle tre scuole partecipanti, a ragazze, ragazzi e alle loro famiglie per l’impegno e l’entusiasmo dimostrato. Questa iniziativa, in crescita anno dopo anno, conferma l’impegno del Gruppo GRAF nel promuovere la cultura tecnica, sostenere l’educazione STEM e valorizzare le competenze dei giovani, affinché possano costruire un futuro più sostenibile e innovativo.

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi