Unione Terre d’Argine, nuovi siti per i comuni grazie ai fondi del PNRR
I Comuni di Campogalliano, Carpi, Novi di Modena, Soliera e l’Unione delle Terre d’Argine compiono un significativo passo avanti nella digitalizzazione dei servizi pubblici, con il completamento della revisione dei siti propri istituzionali. Questo importante risultato è stato possibile grazie al finanziamento della misura 1.4.1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), dedicata a promuovere la digitalizzazione e l’efficientamento della Pubblica Amministrazione, con un focus particolare sulla semplificazione dei processi e sul miglioramento dell’accessibilità dei servizi per i cittadini e le imprese.
I nuovi portali istituzionali, completamente rinnovati, sono progettati per offrire al cittadino un’esperienza moderna, intuitiva e accessibile a tutti, nel pieno rispetto delle linee guida AgID per l’accessibilità digitale. Questo traguardo, tuttavia, non rappresenta un punto di arrivo, ma l’inizio di un percorso di miglioramento continuo. Nei prossimi mesi verrà integrata la conversione delle informazioni e dei dati esistenti, rendendoli sempre più fruibili in formato digitale, ma soprattutto si espanderà l’offerta dei servizi online, includendo nuove funzionalità che semplificano ulteriormente il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione.
Tra le principali novità dei nuovi siti istituzionali:
-
Design intuitivo e responsive: i siti sono stati ottimizzati per garantire una navigazione semplice e veloce da qualsiasi dispositivo, che sia un computer, uno smartphone o un tablet.
-
Accessibilità universale: sono state implementate soluzioni che rispettano gli standard internazionali di inclusività, rendendo i portali facilmente fruibili anche per le persone con disabilità.
-
Servizi digitali potenziati: grazie a una struttura più efficiente, i cittadini potranno accedere rapidamente a informazioni e servizi online, come la richiesta di certificati, il pagamento di tributi e la prenotazione di appuntamenti.
“I Comuni e l’Unione confermano così il proprio impegno nell’investire risorse ed energie in progetti innovativi,” - spiega Enrico Diacci Sindaco di Novi di Modena e Assessore all’Innovazione Istituzionale dell’Unione - ”per rendere il territorio sempre più connesso e all’avanguardia.”
La costruzione dei nuovi siti ha richiesto una conversione di dati e di informazioni molto consistente che potrà recare qualche disservizio nei primi mesi di utilizzo che saranno gestiti con la massima priorità possibile.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.