Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Unimore inaugura l’anno accademico 2024/2025

 

Alla presenza del Premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi, Unimore inaugura l’Anno Accademico 2024/2025 nell’850° anniversario della fondazione dell’Ateneo a Modena. Con oltre 31.500 membri nella comunità accademica, il 53% donne, e un incremento del 125% delle risorse finanziarie per la ricerca dal 2019, l’Ateneo punta su nuovi corsi, sostenibilità e infrastrutture. .Crescono i ricercatori e le docenti in ruoli apicali, mentre si rafforzano la didattica e la ricerca internazionale per affrontare le sfide del futuro.

Questa mattina, presso l’Aula Magna del Centro Servizi Didattici della Facoltà di Medicina e Chirurgia, l’Università di Modena e Reggio Emilia ha celebrato l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2024/2025, un evento che ha raccolto la comunità accademica e le rappresentanze del territorio in un momento di riflessione e progettualità.

Aperta dalla relazione del Magnifico Rettore, Prof. Carlo Adolfo Porro, la cerimonia ha visto la partecipazione di illustri ospiti, tra cui il Premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi, che ha tenuto una lectio magistralis.

L’evento segna anche il percorso verso un traguardo storico: gli 850 anni dell’Ateneo.

Un ateneo con antichissime radici storiche e una visione attenta alle nuove sfide

Nel suo discorso, il Magnifico Rettore ha tracciato un ponte tra la tradizione e il futuro dell’Ateneo.

Unimore nasce nel 1175 con il trasferimento a Modena del giurista Pillio da Medicina e si sviluppa attorno al diritto romano, che rappresentava all’epoca la frontiera del sapere,” ha spiegato il Rettore. Da quelle radici, l’Ateneo ha attraversato secoli di trasformazioni, diventando un centro di eccellenza per la didattica e la ricerca, profondamente integrato con il suo territorio e aperto al mondo.

Il Rettore ha sottolineato che l’Anno Accademico appena inaugurato sarà dedicato a consolidare il ruolo di Unimore come motore di sviluppo culturale, sociale ed economico, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’inclusione.

Una comunità accademica in crescita

Unimore conta oggi oltre 31.500 membri, tra studenti, studentesse, personale docente, ricercatori, ricercatrici e tecnici amministrativi, con una significativa parità di genere (il 53% sono donne). “L’incremento del personale docente e ricercatore a tempo indeterminato è pari al 13% rispetto al 2019, il personale tecnico-amministrativo e bibliotecario è cresciuto del 10% mentre i Collaboratori Esperti Linguistici sono aumentati del 29%” ha dichiarato il Rettore.

In particolare, il Prof. Porro ha evidenziato i progressi in termini di inclusione: “La presenza di donne in posizioni apicali è aumentata dal 27,5% al 30% tra le docenti ordinarie, dal 29% al 55% tra i dirigenti e del 38% al 45% tra i Ricercatori in Tenue Track: fattore che dimostra il nostro impegno concreto per la parità.

Unimore e il futuro della didattica: EduNext e nuovi corsi di laurea

Uno degli ambiti più innovativi presentati dal Rettore è EduNext, un progetto che pone Unimore all’avanguardia nella didattica digitale. “il ruolo di capofila del nostro Ateneo in una delle tre reti nazionali vincitrici del bando MUR per i Digital Education Hub, rivolto a migliorare la capacità del sistema della formazione superiore di offrire istruzione digitale, e parallelamente l’istituzione di un Teaching and Learning Center; attività complementari nell’indispensabile evoluzione della nostra didattica” ha spiegato il prof. Porro.

In parallelo, l’Ateneo ha attivato nuovi corsi di laurea in settori strategici come la salute, il digitale e la sostenibilità. Parliamo del Corso di Laurea Triennale in Chimica verde e sostenibile, che avrà sede a Mantova, del Corso di Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche e del Corso di Laurea Magistrale in Bioingegneria per l'innovazione in medicina, entrambi con sede a Modena. Tre percorsi formativi che rispondono alle esigenze di un mercato del lavoro in rapida evoluzione e consolidano il ruolo di Unimore come polo formativo di riferimento a livello nazionale ed europeo.

Internazionalizzazione: il ruolo di Unigreen

Unimore conferma il suo ruolo di leadership nella ricerca e nella cooperazione internazionale attraverso il progetto Unigreen, parte dell’Alleanza Europea per la Sostenibilità. “Abbiamo istituito un dottorato di ricerca congiunto in Scienze agro-alimentari con altri quattro Atenei europei, coordinato da Unimore,” ha spiegato il Magnifico Rettore. Un ulteriore esempio virtuoso di collaborazione transnazionale, volto a formare una nuova generazione di ricercatori in settori chiave per il futuro del pianeta.

Unimore per la pace

In questo scenario, il Magnifico Rettore ha ribadito l’impegno di Unimore come membro della rete RUniPace - la Rete delle Università italiane per la Pace promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e ha voluto unire la sua voce all’appello per il cessate il fuoco nei conflitti internazionali.

Ricerca

In termini di ricerca, l’Ateneo ha visto un incremento delle risorse finanziarie pari al 125% rispetto al 2019, con un numero crescente di progetti legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e a programmi internazionali.

Un campus in continua evoluzione: il piano edilizio

Unimore è anche un “cantiere aperto” dal punto di vista delle infrastrutture. Il progetto “Unimore Campus Upgrade” prevede la riqualificazione di spazi per la didattica, la ricerca e l’alloggio degli studenti, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale.

Abbiamo attratto oltre 70 milioni di euro in finanziamenti pubblici e privati, inclusi fondi ministeriali, regionali e il supporto di fondazioni territoriali,” ha dichiarato il Rettore. Questi investimenti, insieme alla concessione di una linea di credito a lungo termine dalla Banca Europea degli Investimenti, garantiscono la sostenibilità economica del progetto e mantengono l’indice di indebitamento dell’Ateneo ben al di sotto dei limiti di attenzione.

Un appello alle istituzioni

Nel suo intervento, il Rettore ha rivolto un appello accorato alla classe politica: “L’università pubblica deve essere considerata un partner imprescindibile per il presente e il futuro del Paese

In particolare, il Prof. Porro ha sottolineato l’importanza di un dialogo stabile e continuo con le istituzioni per garantire il pieno sviluppo del sistema sanitario universitario e il rafforzamento delle facoltà mediche.

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi