Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Un robot chirurgico per il reparto di Ortopedia dell’ospedale di Mirandola

MIRANDOLA - AMO, Rotary, Lions, con il supporto delle istituzioni, uniscono le forze con l’obiettivo di dotare il reparto di Ortopedia dell’Ospedale Santa Maria Bianca di Mirandola di un moderno robot chirurgico. Si tratta di uno strumento di precisione in grado di permettere al chirurgo di avere un prezioso supporto nel corso di interventi complessi, migliorando l'accuratezza, la sicurezza e i risultati per i pazienti. Il robot chirurgico ortopedico è progettato per eseguire procedure come la sostituzione articolare con una precisione millimetrica. Grazie a software avanzati e immagini 3D pre-operatorie, il chirurgo può pianificare in dettaglio l'intervento, simulando il risultato finale e minimizzando l'impatto sui tessuti circostanti. L’utilizzo dei robot in campo ortopedico rappresenta una realtà in continua evoluzione. Nuovi sviluppi, come l’integrazione dell’intelligenza artificiale e la possibilità di adattamenti intraoperatori in tempo reale, promettono di portare la chirurgia ortopedica a livelli ancora più avanzati, sempre al servizio del benessere del paziente.

L’introduzione del robot chirurgico nel reparto di Ortopedia del nostro Ospedale rappresenta un passo avanti decisivo nel consolidamento dei servizi garantiti dal Santa Maria Biancaha commentato la sindaca di Mirandola Letizia Budri - Si rafforzerà il ruolo della struttura quale punto di riferimento per un territorio sempre più ampio, a testimonianza del nostro impegno per garantire cure di qualità e vicine ai bisogni di tutti. Le comunità di Mirandola e del distretto sono sensibili e si sono sempre impegnate anche concretamente per dotare il nostro ospedale di attrezzature e macchinari all’avanguardia e anche in questo caso la sinergia fra imprenditoria locale, Rotary, Lions, mondo del volontariato e istituzioni rappresenta il vero valore aggiunto, simbolo di una comunità che guarda, unita, con fiducia al futuro”.

 “I promotori dell’iniziativa Progetto Robot testimoniano una volta di più come questo territorio sia fatto di persone, aziende, enti e istituzioni che non mancano di coraggio e di visione futuraafferma il presidente di UCMAN PolettiL’attività di fundraising viene promossa per mettere in condizione l’Ospedale S. Maria Bianca di Mirandola di disporre di un robot chirurgico ortopedico tecnologicamente all’avanguardia. Il successo dell’iniziativa metterà una volta di più in evidenza come la collaborazione tra pubblico e privato rappresenti una strada da percorrere e, soprattutto, una soluzione vincente, capace di evidenziare proprio il ruolo che la sanità pubblica ha per il nostro territorio e l’importanza che ha la sua capacità di soddisfarne adeguatamente le esigenze, in termini di tempi di risposta alla domanda di salute e qualità del servizio offerto”.

L’acquisizione di tecnologie di ultima generazionesottolinea Annamaria Ferraresi, direttrice del Distretto di Mirandolacontribuirà in maniera sostanziale a offrire un servizio di chirurgia di primissimo livello, a beneficio dell’assistenza ai cittadini di questo territorio. Oggi l’innovazione tecnologica, compresa l’applicazione dell’intelligenza artificiale, rappresenta un elemento molto importante nella chirurgia moderna, e in particolare in quella ortopedica, ambito in cui tutte le potenzialità vengono sfruttate al meglio, ad esempio negli interventi per protesi di ginocchio. Tecnologia ma anche competenza e professionalità dello staff medico e infermieristico: la sinergia con le associazioni del territorio, che ringrazio di cuore per l’impegno che stanno portando avanti in questa direzione, consentirà di dotare il Santa Maria Bianca di una strumentazione che accrescerà il livello professionale di tutta l’équipe dell’Ortopedia, anche grazie a una formazione dedicata, e che potrà sicuramente fare da volano per l’attrattività dell’intero ospedale. Anche questa progettualità è frutto dell’investimento che l’Azienda USL di Modena sta portando avanti su tutto il Distretto di Mirandola, su tante linee d’azione, nell’unica direzione di un miglioramento costante dell’assistenza al cittadino”.

Tenendo fede al motto del Rotary coniato per la mia Presidenza “Il Rotary per la Città” ho ritenuto importante aderire a questa iniziativa in quanto la proposta è pervenuta direttamente dal tessuto imprenditorialeafferma il presidente del Rotary Mirandola Mirco BesuttiRitengo che sostenere l’Ospedale Santa Maria Bianca rappresenti un dovere di tutti noi cittadini, a maggior ragione in considerazione delle eccellenze e delle altissime professionalità espresse dalla struttura: un vero e proprio riferimento per la nostra comunità. Ringrazio il Lions e l’AMO dei Nove comuni per l’adesione al progetto”.

La giornata di oggi ci offre l'opportunità di condividere con la comunità il nostro motto: “Noi serviamo”. Essere protagonisti, giocando un ruolo determinante nell’aiutare chi ha bisogno, è per noi una missione dal grande valore benefico. Chiediamo il sostegno di tutti voi per raggiungere un obiettivo importante e significativo: proteggere e valorizzare il nostro Ospedale Santa Maria Bianca di Mirandola. La vostra partecipazione alle iniziative che stiamo promuovendo è la testimonianza più autentica dell'importanza che l’ospedale, con le sue competenze e professionalità, rappresenta per la cittadinanza. Solo attraverso l’impegno di ciascuno di noi possiamo garantire qualità, continuità e crescita per un servizio sanitario all’altezza delle necessità della nostra comunità. Uniti, possiamo fare la differenza”. Ha concluso la presidente GST L.C. Sonia Menghini.

L'Associazione Malati Oncologici “AMO Nove Comuni Modenesi Area Nord”, insieme a Rotary, Lyons ed Istituzioni di tutto il territorio, sarà protagonista della donazione di un robot chirurgico all'Ortopedia di Mirandolaconferma il presidente di AMO Nove Comuni Valter Merighi - Amo non è nuova alla donazione di attrezzature all'Ospedale, mission prevista dal proprio statuto, quindi si è resa disponibile ad organizzare la raccolta fondi, da destinare all'Azienda USL di Modena per l'acquisizione dell'attrezzatura. Si tratta di uno strumento chirurgico moderno ed innovativo, che guiderà il chirurgo ad operare con maggiore precisione. Un importante contributo alla ripartenza della sanità dell'Area Nord, a sostegno del lavoro dell'Azienda e dei nuovi primari, impegnati nella riqualificazione dell'ospedale, nel recupero di attrattività della struttura e di mobilità attiva dai territori circostanti. Amo sostiene quindi l'impegno di tutto il territorio, che anche in passato si è dimostrato molto sensibile al sostegno all'ospedale ed alla sanità pubblica dell'Area Nord”.

LEGGI ANCHE:

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi