Sui passi del trisavolo emigrato a fine ‘800, ragazze brasiliane alla scoperta di San Felice
SAN FELICE SUL PANARO - Una storia dal sapore internazionale ha visto protagonista San Felice nei giorni scorsi. Come ha raccontato attraverso i social, la presidente della Pro Loco di San Felice, Mariarosa Bellodi ha incontrato in paese alcune ragazze straniere intente a fotografare le vetrine e a curiosare al loro interno. Dopo avere chiesto loro informazioni, ha scoperto che si trattava di quattro ragazze brasiliane giunte a San Felice sui passi di un loro trisavolo, di nome Giuseppe Silvestri, originario proprio del paese della Bassa modenese, e che, nel lontano 1887, ha poi preso la nave per emigrare in Brasile, dove poi la sua famiglia si è sviluppata e ha continuato a vivere per generazioni. A quel punto la presidente della Pro Loco non ha potuto fare altro che accompagnare le ragazze per un giro "turistico" del paese, portandole e vedere Castello, Duomo e Teatro, oltre che ad assaggiare il cibo tipico locale.
LEGGI ANCHE:
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.