Salario minimo appalti pubblici, Negro e Guicciardi (PD): “Dall’Unione dei Comuni passo avanti verso retribuzioni dignitose”
BASSA - Il capogruppo e il vice-capogruppo delle Liste Civiche-PD Bassa Modenese in Unione, rispettivamente Paolo Negro e Nicolò Guicciardi, hanno commentato l'approvazione della mozione che sancisce un minimo salariale di 9 euro lordi l'ora negli appalti dell'ente.
"L'approvazione della nostra mozione, che chiede di applicare, tra i criteri previsti nei bandi di gara degli appalti pubblici, un minimo salariale fissato a 9 euro lordi l'ora, è un passo avanti molto importante per garantire una retribuzione dignitosa per tutti quei lavoratori e quelle lavoratrici impiegati per conto dell'Unione - spiegano in una nota -.
Sono ancora molti gli impiegati nel nostro Paese non coperti da contratti collettivi, i quali si collocano al di sotto di questa soglia, e riteniamo siano proprio le istituzioni e gli enti pubblici, anche attraverso un tavolo di confronto con le organizzazioni sindacali del territorio, i primi a dover dare un esempio concreto quando si parla di dignità del lavoro.
Con questo passaggio seguiamo quindi l'esempio virtuoso di altre realtà comunali della provincia, e siamo soddisfatti che la proposta sia stata votata anche da altre forze politiche in Consiglio.
Auspichiamo quindi che proprio grazie all'attuazione di tale misura da parte degli enti locali possa giungere un messaggio forte al governo nazionale e al parlamento, affinché venga rivista la decisione di bocciare la proposta del salario minimo che ha riscontrato una grande adesione da parte dei cittadini, attraverso la raccolta firme dei mesi scorsi".
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni