Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Roberta Mulinazzi “pescatrice d’immagini”. Lasciare il posto fisso per seguire la propria passione

MIRANDOLA - La fotografia come professione e le camminate come passione, per vivere i luoghi e conoscere persone che domani faranno parte dei tuoi ricordi, magari proprio attraverso una fotografia.

Cammini che per Roberta Mulinazzi, 47 anni fotografa di Mirandola, che ne ha già percorsi tanti, molti in solitaria, ma sempre con l’inseparabile macchina fotografica, più che sfide con sé stessa rappresentano un arricchimento dal punto di vista umano e creativo.

Il cammino fa parte della mia vita – racconta Roberta -. E’ un modo diverso di esplorare il territorio e conoscere persone nuove con cui magari fermarsi a parlare, anche solo per fare due chiacchiere. I cammini mi arricchiscono da un punto di vista umano e creativo. Ne ho già percorsi diversi, ma sto già pensando al prossimo...Nel 2022 ho percorso il Cammino degli Dei, nel 2023 parte della via Franchigena. Quest’anno a maggio sono partita per la via Vandelli da Sassuolo a Massa Carrara con un’amica, ma non l’abbiamo completato a causa del maltempo. A settembre, in solitaria, ho percorso il Cammino di Oropa in Piemonte, arrivando al santuario omonimo in tempo per la messa dedicata ai pellegrini. E’ stata una grandissima emozione. Il 16 luglio, invece, sono partita per il Cammino dell’Unione delle Terre di Castelli. Si tratta di 109 chilometri, su un percorso ad anello che parte da Vignola, sale sull’Appennino, per arrivare con tappa finale a Vignola. Ho volutamente percorso questo cammino da sola perché ho toccato luoghi familiari (mio padre è originario di Zocca), che ho vissuto quando ero piccola e dei quali ho ricordi emozionanti. E’ stato un valore aggiunto tornare in quei posti e da un punto di vista emotivo e fisico è stata un’esperienza bellissima. Finito il cammino, gli ideatori del percorso mi hanno chiesto di realizzare una mostra fotografica, che si è tenuta il 12 e 13 ottobre presso il teatro Cantelli di Vignola, dove ho raccontato il cammino da viandante. E’ stato un progetto bellissimo perché ho avuto il piacere di condividere le foto scattate lungo il percorso in una mostra ‘fisica’ e rivedere persone che avevo incontrato durante il percorso. Una grande soddisfazione che mi ha permesso di unire le mie passioni: camminare e fotografare”.

Passioni che sono rimaste anche se Roberta nel 2019 è riuscita a far diventare la fotografia il suo lavoro. Una passione quella per la fotografia che coltiva da sempre.

“Ho iniziato da piccola scattando foto alla famiglia e agli amici – ricorda Roberta -. Ho un diploma di segretaria d’azienda e per 22 anni ho lavorato come barista, portando avanti sempre la mia passione per la fotografia e tenendomi aggiornata frequentando corsi. Nel 2017 ho iniziato ad affiancare altri fotografi nei servizi per i matrimoni. Poi, nel 2019 ho lasciato il lavoro sicuro di barista per uno da sognatrice: ho aperto la partita Iva trasformando la passione per la fotografia nel mio nuovo impiego. Sono molto contenta di questo cambiamento, anche se mia madre all’inizio era un po’ preoccupata, ora però vede che sono contenta. Nel tempo il lavoro di fotografo è cambiato perché, per esempio, oggi non è più necessario avere un luogo fisico dove svolgere la propria attività, ma si può fare come freelance. Poi, ogni fotografo ha il proprio stile. A me piace la fotografia vera e naturale, senza ritocchi perché la foto contiene un racconto e deve rimanere tale nel tempo, anche se oggi i filtri sono molto richiesti”.

Roberta si occupa soprattutto di servizi fotografici per matrimoni e aziende, ma ha realizzato anche esposizioni e progetti creativi.

Mi piacciono le mostre perché ti permettono di condividere immagini con chi ti conosce oppure ha la tua stessa passione – spiega Roberta -. Preferisco fotografare le persone per raccontare il loro vissuto e la loro interiorità. Tra i progetti che ho realizzato, c’è ‘Behind the mask’ del 2020, dove ho fotografato le persone con la mascherina che riportava scritto la loro paura più grande. Per quanto riguarda le mostre, invece, la prima ufficiale è del 2022. Il titolo era ‘Qualcosa di personale’, dove in circa 40 scatti in bianco e nero raccontavo le persone, i momenti ed i ricordi più importanti della mia vita. Nel 2023 ho realizzato le mostre ‘Nemmeno con un fiore’ esposta a Medolla, ‘Rinascita’ in occasione del 25 novembre, giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne, poi ‘Radici’ dove ho immortalato i commercianti che hanno fatto la storia della frazione di Mortizzuolo. Il prossimo progetto in preparazione per la fine del 2024, è una collezione di scatti in bianco e nero che si chiamerà ‘Dentro’. E’ un progetto di ‘fototerapia’. Per realizzarlo sono partita incontrando diverse persone alle quali la prima domanda che ho posto è stata: come stai? Partendo dalla loro risposta è nata una chiacchierata durante la quale ho scattato diverse foto per raccontare attraverso le immagini il loro mondo interiore, cogliendo espressioni, stati d’animo, sentimenti, ecc.

Oltre alle mostre, due anni fa ho realizzato il calendario ‘Tredici lune’. Adoro questo astro, mi piace fotografarlo e, in fondo, siamo un po’ tutti guidati dalla luna. Inoltre, nel 2023 dopo l’alluvione che ha colpito la Romagna, sono andata a Faenza come volontaria per dare un mano e ho realizzato un reportage”.

La fotografia ha coinvolto anche i suoi amici animali. “Ho quattro gatti e un cane di nome Dobbly – spiega Roberta -. Mi piace fotografarli, Dobbly si mette in posa e le sue foto le pubblico sulla sua pagina Instagram”.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchRimessi in libertà i volatili sequestrati ai bracconieri: così il Pettirosso festeggia il 25 aprile
    • WatchEcco come saranno le nuove divise dei ferrovieri di Trenitalia Tper
    • WatchPaolo Pianesani, assessore all'Ambiente Comune di San Felice
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi