Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Nonantola, ottant’anni dal bombardamento che sconvolse il paese

 

Mercoledì 20 novembre ricorre l'80° anniversario del bombardamento su Nonantola del 20 Novembre 1944 nel centro del paese in pieno giorno che stroncò undici giovani vite innocenti, nove ragazzini e due giovani uomini.

Un’avvenimento tragico che deve essere ricordato, un richiamo alle coscienze, un monito per giovani e adulti affinché la guerra sia da ripudiare sempre.   

La comunità nonantolana fu traumatizzata profondamente per lunghi anni a venire. L’eco e il ricordo di quella strage pesarono per decenni sulle famiglie coinvolte, tramandando il fardello di quel dolore di generazione in generazione. Occorre mantenere viva la memoria di un vissuto collettivo, attraverso la memoria scegliamo infatti i valori ai quali ci ispiriamo come individui e come comunità.

Nonantola, 20 novembre 1944. A Ottant’anni dal bombardamento che sconvolse il paese (Testo di Federico Piccinini, nipote di Nello Piccinini, una delle 11 vittime del bombardamento)

Nonantola, storico borgo sede della famosa abbazia, si ritrovò improvvisamente al centro di una tragedia durante la Seconda Guerra Mondiale. Era la mattina del 20 novembre 1944 quando il rombo dei bombardieri alleati squarciò il silenzio, portando distruzione e morte in un luogo fino ad allora risparmiato dai bombardamenti su vasta scala. L’eco di quel drammatico giorno avrebbe segnato il paese per decenni, lasciando un fardello di dolore che le famiglie coinvolte avrebbero tramandato alle generazioni successive.

In quella mattina fredda e grigia, ma caratterizzata da un’alba insolitamente rossa cremisi, l’allarme aereo aveva già suonato più volte, ma nessuno poteva immaginare che Nonantola, paese agricolo ma sede di uno snodo ferroviario a ridosso della linea gotica e dei comandi delle SS e della Gestapo, sarebbe stata bombardata. Due bombe colpirono l’entrata del paese in località Alta: una devastò l’area del lavatoio sul Canal Torbido, vicino a un chiosco dove si radunavano giovani e bambini; l’altra esplose poco distante, provocando un'esplosione secondaria nell’officina del meccanico Gheduzzi, amplificata dalle bombole di acetilene.

Le conseguenze furono disastrose: undici persone persero la vita tra cui 9 ragazzini e 2 giovani uomini. La violenza della deflagrazione fu tale che alcune vittime poterono essere identificate solo grazie a piccoli dettagli, come gli stivali che uno di loro indossava. Tra i caduti, Nello Piccinini, un giovane di 28 anni che, secondo i racconti, si era lanciato nel tentativo disperato di mettere in salvo alcuni bambini. Il suo gesto di altruismo rimase impresso nella memoria collettiva, trasformandolo in un simbolo di eroismo in un contesto di orrore e disperazione.

Il bombardamento di Nonantola non fu solo una tragedia locale, ma un riflesso del dramma più grande che attraversava l’Italia. L’avanzata degli Alleati e la ritirata nazista avevano trasformato il paese in un campo di battaglia, e la popolazione civile si trovava schiacciata tra i rastrellamenti tedeschi, le violenze della guerra e i bombardamenti alleati. La strage del 20 novembre, avvenuta a poca distanza dalla linea del fronte, alimentò per anni interrogativi sull’intenzionalità dell’attacco: errore di calcolo o colpo deliberato?

Le famiglie colpite da questa tragedia non trovarono mai piena consolazione. Il dolore della perdita, così improvvisa e violenta, segnò non solo i superstiti, ma anche i loro discendenti. Le vite spezzate, i vuoti lasciati a tavola, le storie mai vissute, pesarono sul tessuto sociale e sulla memoria collettiva del paese. Il ricordo di quel giorno continuò a vivere, tramandato con racconti frammentari, fotografie ingiallite e lapidi silenziose, a testimonianza di un dolore che Nonantola non riuscì mai davvero a dimenticare

La Gazzetta dell’Emilia, nei giorni successivi alla strage, dedicò poche righe all’evento, sottolineando il lutto di un’intera comunità. Le parole del commissario prefettizio descrivevano il bombardamento come un atto vile e disumano, capace di strappare fanciulli, padri e lavoratori al loro futuro. Ma il cordoglio pubblico non bastò a lenire le ferite: quelle undici vite rappresentavano non solo una perdita umana, ma anche un trauma collettivo che continuò a riecheggiare per anni nelle famiglie e nei luoghi della memoria.

Oggi, a ottant’anni da quella tragica mattina, il bombardamento di Nonantola rimane un monito su quanto siano profonde e durature le ferite lasciate dalla guerra. Non si trattò solo di un episodio di violenza bellica, ma di una frattura emotiva che segnò il paese e la sua gente per generazioni. Ricordare quei momenti significa non solo onorare le vittime, ma riflettere su come la guerra, con la sua brutalità, cambi per sempre le vite delle persone, lasciando segni indelebili nella memoria collettiva.

La tragedia del 20 novembre 1944 è un esempio di come, nelle pieghe della grande Storia, le esperienze locali e personali abbiano il potere di rivelare la portata devastante della guerra e il suo impatto sulle comunità. In un presente in cui i conflitti continuano a minacciare il mondo, il ricordo della strage di Nonantola ci invita a non dimenticare il costo umano delle guerre, affinché simili tragedie non si ripetano mai più.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi