Mirandola, presso La Zerla un laboratorio per la disabilità acquisita
La Zerla, cooperativa sorta per favorire la socializzazione, formazione e inserimento al lavoro per persone con abilità differenti, amplia i propri servizi con il Laboratorio “Vivere Oltre il Trauma” inaugurando i nuovi spazi del laboratorio sabato 23 novembre a Mirandola. Il progetto, finanziato all’ interno del bando per il Sostegno a Processi di Innovazione Sociale della regione Emilia Romagna e realizzato in collaborazione al Comune di Mirandola, Unione dei Comuni Modenesi Area Nord e AUSL, propone un modello che, attraverso il reinserimento lavorativo e sociale, affronta in modo innovativo le problematiche di chi deve confrontarsi con una nuova condizione di fragilità, promuovendo in tal modo un effettivo recupero di competenze e un processo di inclusione sociale e lavorativa. In particolare, le attività del laboratorio vedranno la partecipazione diretta di persone individuate su tutto il territorio dell’Unione, la supervisione della dott.ssa Maria Cappello e l’affiancamento di figure specializzate nella realizzazione dei percorsi personalizzati.
Il presidente Ganzerli, a proposito del nuovo progetto, dichiara: “La Zerla si conferma un punto di riferimento in grado di poter rispondere con questo nuovo spazio ad un bisogno sempre maggiore, quello di offrire un recupero delle competenze a persone che, attraverso l’affiancamento di professionisti e una solida rete con le istituzioni, possono ritrovare il proprio spazio nella comunità”.
Da sottolineare inoltre come la realizzazione del laboratorio è stata possibile con un importante lavoro di rete per cui La Zerla intende ringraziare le istituzioni, la Fondazione Cassa di Risparmio Mirandola, CPL Concordia e l’ Associazione “La Nostra Mirandola”. In particolare, l’evento di sabato 23 novembre vedrà il patrocinio del Comitato Paralimpico Italiano (Emilia Romagna), il sostegno di Coop Alleanza 3.0 e la partecipazione dei tanti che hanno permesso il raggiungimento di questo importante traguardo.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.