Mirandola, presso gli asili arriva la Carovana dei Pacifici
In un momento storico in cui le guerre continuano purtroppo a essere protagoniste, i servizi educativi 0/6 FISM del distretto di Mirandola hanno deciso di rispondere all'invito del coordinamento pedagogico distrettuale a celebrare la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, focalizzando l’attenzione sul diritto alla pace, fondamentale per la realizzazione di tutti gli altri diritti sanciti dalla Convenzione ONU.
Per sottolineare l'importanza di questo tema, i bambini e le bambine delle diverse scuole, insieme alle loro insegnanti, parteciperanno a un’iniziativa straordinaria: la Carovana dei Pacifici. Si tratta di un lungo cammino simbolico (ma in alcuni casi anche reale: le “carovane” invaderanno le città), rappresentato dai ritratti e dalle creazioni artistiche dei piccoli, che sfileranno idealmente insieme per formulare un messaggio forte e chiaro: la pace è un diritto imprescindibile, senza il quale nessuno degli altri 54 diritti della Convenzione può essere rispettato.
Questa iniziativa è un gesto simbolico ma carico di significato e concretezza, pensato per sensibilizzare non solo i più piccoli, ma anche le loro famiglie e la comunità intera. Attraverso le loro creazioni e i loro pensieri i bambini si faranno infatti portavoce di un messaggio universale: il dovere di perseguire la pace non può essere ignorato. È un invito collettivo a riflettere, a unirsi e a costruire insieme un futuro dove i diritti di ogni bambino siano realmente garantiti.
Salendo sulla Carovana dei Pacifici, i bambini e le bambine non solo ribadiscono il valore della pace, ma ci ricordano che spetta a tutti noi costruire un mondo migliore, dove ogni diritto possa essere rispettato e protetto.
ll progetto La Carovana dei Pacifici ha lo scopo di diffondere una cultura di pace attraverso un cammino intrapreso da ventimila piccoli pacifici in Italia e nel mondo, nato nella «Casa delle Arti e del Gioco” di Mario Lodi, ancora possibile grazie anche alla collaborazione dell’Associazione Montessori Brescia
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni