Mirandola, completata riqualificazione area ex “Galleria Gialla”
Il 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗠𝗶𝗿𝗮𝗻𝗱𝗼𝗹𝗮 ha completato un significativo progetto di bonifica e riqualificazione che ha interessato l’area sulla quale sorgevano la Galleria “Gialla” e altre attività commerciali delocalizzate post sisma lungo Viale Gramsci, in zona ex Zuccherificio.
Questo intervento, interamente finanziato da risorse comunali e progettato dallo 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗣𝗮𝗲𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗠𝗮𝗹𝗮𝗴𝗼𝗹𝗶 (𝗠𝗮.𝗠𝗮), è stato pensato per trasformare una "cicatrice" lasciata dopo il terremoto del 2012 in un'occasione di valorizzazione di questa zona ad alta vocazione commerciale. L'intervento, che ha previsto la rimozione delle macerie e delle sottostrutture relative ai container delle attività delocalizzate, ha migliorato le prestazioni idrauliche e incrementato il verde urbano, offrendo ai cittadini uno spazio più gradevole e fruibile.
E’ stata scelta una particolare soluzione, definita “𝗚𝗶𝗮𝗿𝗱𝗶𝗻𝗼 𝘅𝗲𝗿𝗼𝗳𝗶𝘁𝗶𝗰𝗼”, che prevede numerose essenze arboree e a basso impatto manutentivo, il tutto a cornice di un invaso utile alla laminazione delle acque meteoriche durante le piogge intense, con l’obiettivo di ridurre il rischio di allagamenti in questa zona già caratterizzata da forti criticità.
Un intervento che si è andato a raccordare alla precedente tombinatura del lato nord di Viale Gramsci, in cui è convogliato lo scarico delle acque.
Un’opera in grado di contribuire all’incremento del Patrimonio erbaceo e arboreo, attraverso la piantumazione di essenze, anche ornamentali come “Fior di Orchidea”, “Verbena” e “Penniseto”, in grado di valorizzare la qualità dell’ambiente urbano, in una zona di Mirandola sempre più attrattiva per attività e servizi. Il progetto è suddiviso in stralci funzionali (per 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝘃𝗶 €𝟮𝟮𝟲.𝟮𝟳𝟵,𝟳𝟰), a partire dalla riqualificazione della ex Galleria e di via Maestri del Lavoro, in cui sono state effettuate ulteriori piantumazioni realizzate dalla ditta “𝗚𝗮𝗿𝗱𝗲𝗻 𝗩𝗶𝘃𝗮𝗶 𝗠𝗼𝗿𝘀𝗲𝗹𝗹𝗶”.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.