Mirandola, al polo culturale “Il Pico” festeggiata la giornata internazionale dei diritti dei bambini
MIRANDOLA - Sabato 23 Novembre, Mirandola ha ospitato un’iniziativa speciale in occasione della “Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini”, coinvolgendo i nidi d’infanzia e la cittadinanza in un evento che ha unito educazione, comunità e cultura.
A partire dalle ore 10, i piccoli partecipanti e le loro famiglie si sono radunati in quattro punti della città:
-
Nido Civetta, presso parcheggio ex stazione autobus
-
Nido Arca di Noè, presso il parcheggio Conad
-
Nido Il Paese dei Balocchi, davanti al Duomo
-
Nido Belli e Monelli, presso il parcheggio Sigma
Da qui, i gruppi si sono incamminati verso il Polo Culturale Pico, dove li attendeva una mattinata ricca di emozioni: una lettura dedicata ai più piccoli e una gustosa merenda (offerta da CIR e da QB Mirandola) per tutti.
L’iniziativa ha registrato una grande partecipazione, con famiglie, educatori e cittadini che hanno voluto condividere un momento di riflessione e festa, confermando l’importanza di promuovere i diritti dei bambini attraverso occasioni di incontro e scambio.
Al piano terra in contemporanea si è tenuta la Presentazione del corso di scrittura creativa con Ivana Sica- iscrizioni aperte fino al 30 novembre; inizio corso a dicembre con cadenza mensile. Per ulteriori informazioni chiedere ai ragazzi al polo culturale Il Pico.
La vice sindaca Marina Marchi, presente all’evento, ha espresso grande soddisfazione: "Questa giornata rappresenta un messaggio importante per la nostra comunità. Vedere tanti bambini, genitori ed educatori camminare insieme è simbolo di una città che cresce unita, mettendo al centro i diritti e il futuro dei più piccoli."
Un ringraziamento particolare va agli educatori, alle famiglie e a tutti coloro che hanno reso possibile questa mattinata speciale, ribadendo l’impegno di Mirandola nel promuovere iniziative che valorizzano i diritti e il benessere dei bambini.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.