Medolla, grande successo per il convegno “Sport – Salute e Benessere Sociale”
MEDOLLA - Grande successo la 2ª edizione del Convegno "Sport - Salute e Benessere Sociale", svoltasi il 7 novembre 2024 presso il Teatro Facchini di Medolla.
Un evento ricco di emozioni e riflessioni che ha catturato l’attenzione del pubblico, rafforzando il messaggio sul valore dello sport come strumento di prevenzione, inclusione e miglioramento della qualità della vita.
Organizzato dai Lions Club Mirandola in collaborazione con il Comune di Medolla, l’incontro ha radunato esperti, medici e atleti che, con passione e competenza, hanno dimostrato quanto sia cruciale integrare una corretta alimentazione e il movimento nella vita quotidiana per prevenire patologie cardiovascolari e migliorare il benessere generale.
La serata si è aperta con i saluti istituzionali del Sindaco di Medolla, Alberto Calciolari, della Presidente dei Lions Club Mirandola, Nadia Poletti, e di Andrea Bergamini, coordinatore della commissione sport di AVIS Modena. A seguire, il giornalista Guido Zaccarelli ha moderato un programma coinvolgente che ha saputo unire scienza e testimonianze personali, emozionando e lasciando un segno tangibile tra il pubblico
Durante il convegno, il Prof. Massimo Pellegrini ha evidenziato l'importanza della nutrizione nel migliorare le prestazioni sportive e nel mantenere un equilibrio fisico e mentale. Il Dr. Gustavo Savino ha sottolineato il ruolo cruciale del movimento come “medicina naturale” per prevenire malattie croniche e migliorare la qualità della vita a ogni età. Il Dr. Carlo Ratti ha spiegato come un’attività fisica controllata possa prevenire patologie cardiovascolari e favorire la riabilitazione post-infarto, suscitando grande interesse. Infine, la Dr.ssa Melissa Milani ha ispirato il pubblico illustrando lo sport come strumento di inclusione, capace di valorizzare ogni individuo indipendentemente dalle sue abilità.
Ad arricchire ulteriormente l’evento sono state le testimonianze degli atleti, veri protagonisti della serata: il tennista Marco Pincella, la kitesurfista olimpica giovanile Sofia Tomasoni, il giovane atleta di Karate Christian Castellazzi, la pallavolista Margherita Chelli e Nicola Benedetti, tecnico della nazionale di pentathlon moderno. Le loro storie hanno mostrato come dedizione, disciplina e passione possano trasformare la vita, ispirando il pubblico a riflettere sul potenziale trasformativo dello sport.
Il pubblico, visibilmente emozionato, ha colto il messaggio centrale della serata: alimentazione e movimento non sono solo aspetti tecnici, ma scelte di vita capaci di prevenire patologie, migliorare il benessere psicofisico e creare una società più inclusiva e consapevole.
Un ringraziamento speciale va a tutti i relatori, agli organizzatori e alle realtà che hanno sostenuto l’evento, tra cui UNIMORE, AVIS, UISP, SCUOLA VIVA DI MEDOLLA, ASSOCIAZIONE CALCIO MEDOLLA e il Comitato Paralimpico Italiano, radio Bruno media partner, dimostrando ancora una volta quanto sia importante il lavoro collettivo per promuovere una cultura del benessere. Hanno chiuso la serata il vice sindaco di Medolla, Stefano Bonfatti e la dr.ssa Sonia Menghini in rappresentanza del Lions Club Mirandola.
Leggi anche: Lions Club Mirandola, il 7 novembre a Medolla torna il convegno “Sport, salute e benessere sociale”
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni