Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
02 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Manovra, sciopero generale venerdì 29 novembre: da Modena 2mila persone in manifestazione

“Lo sciopero generale del 29 novembre è il frutto di un percorso di queste settimane con le centinaia di assemblee che stiamo facendo nei luoghi di lavoro e fra i pensionati. E pensiamo che sia il modo migliore per rappresentare queste persone, lavoratrici, lavoratori e anche tanti giovani, che sono arrabbiati e disperati per le condizioni di vita e di lavoro e che chiedono di ripristinare una giustizia sociale e che non trovano risposte nella manovra di Bilancio del Governo Meloni”.

Così in conferenza stampa si sono espressi Daniele Dieci, segretario Cgil Modena, e Roberto Rinaldi, coordinatore Uil Modena e Reggio Emilia, per presentare lo sciopero generale di 8 ore di Cgil e Uil proclamato per venerdì 29 novembre di tutti i settori, pubblici e privati, esclusi i lavoratori del trasporto ferroviario e ridotto a 4 ore per il Tpl a seguito della precettazione ministeriale che i sindacati intendono impugnare. Lo sciopero - spiegano i sindacati - è indetto per cambiare la manovra di bilancio, aumentare salari e pensioni, finanziare sanità, istruzione, servizi pubblici e investire nelle politiche industriali. Una mobilitazione che si articolerà in 43 piazze su tutto il territorio nazionale, indetta per contrastare le scelte ingiuste e sbagliate del Governo. Per l’Emilia Romagna la manifestazione sarà a Bologna e da Modena parteciperanno oltre 2.000 lavoratori e pensionati in pullman, treno e con mezzi propri. Il concentramento del corteo è previsto alle ore 9.30 a Porta Lame per dirigersi fino a Piazza Maggiore, dove interverranno Marcello Borghetti segretario generale Uil Emilia Romagna e Maurizio Landini segretario generale Cgil nazionale.

“Vogliamo contrastare una manovra che attraverso un piano strutturale di tagli di 90 miliardi ci condanna a 7 anni di austerità che si concretizzeranno in maggiori liste di attesa per le visite mediche, tagli a sanità e servizi sociali, ai trasporti e a tutti i diritti e servizi pubblici garantiti costituzionalmente” hanno detto Dieci e Rinaldi.

I segretari di Cgil e Uil hanno parlato anche di inaccettabili tagli alla scuola ( - 5.660 docenti e – 2.174 Ata), dell’insufficiente investimento sulla sanità pubblica (solo 1 miliardo e 900mila euro a fronte dei 18 miliardi che servirebbero portare l’investimento alla media dei Paesi Ocse del 6,9%), del taglio di 130 milioni di euro per il Fondo nazionale del Trasporto pubblico locale. E poi dai sindacati arirva la critica alle mancate politiche industriali, prova ne è il taglio di oltre 4 miliardi di euro al Fondo per l’automotive. La Cassa integrazione a Modena è aumentata del 49% nell’ultimo anno (+9 milioni di ore), l’80% dei nuovi contratti di lavoro è precario (tempi determinati, somministrati, part time involontari) e solo il 20% delle nuove assunzioni è a tempo pieno e indeterminato. Anche a Modena i salari sono stagnanti (unico balzo in avanti per effetto dei recenti rinnovi contrattuali), a fronte del +38% di utili da parte delle aziende, e ciò non fa che allargare la forbice della disuguaglianza. Manca - sottolineano ancora i sindacati - una riforma fiscale nel segno della progressività e dell’equità con il lavoro dipendente che è tassato il doppio dei dividendi azionari. Cgil e Uil hanno chiesto inascoltati di far pagare le tasse in Italia alle multinazionale e di tassare gli extraprofitti di banche, assicurazioni, industrie farmaceutiche, imprese energetiche e industrie delle armi. Chiedono di aumentare le imposte di successione come in tutti i principali Paesi europei. L’Irpef, pagata da oltre l’80% da dipendenti e pensionati, produrrà quest’anno un extra gettito di 15 miliardi di euro, ma non sarà reinvestito come chiedono i sindacati in welfare, pensioni e sanità.

“A proposito di pensioni – hanno aggiunto Dieci e Rinaldi – è ridicolo l’adeguamento lordo di 3 euro mensili ai pensionati, mentre vengono ulteriormente ristrette tutte le misure per l’uscita anticipata (Ape sociale, Opzione donna, Quota 103) restringendo la platea dei beneficiari e imponendo decurtazioni eccessive degli assegni pensionistici a chi accede a queste misure. Altro che cancellazione della Fornero come sostenuto in campagna elettorale dalle forze politiche di centro destra! Cgil e Uil scioperano non solo contro la manovra di Bilancio, ma anche per altri motivi: contro il Ddl sicurezza che indebolisce il diritto di sciopero e di manifestare da parte di chi vuole difendere il posto di lavoro contro la chiusura e i licenziamenti. O contro lo stesso Ddl lavoro che aumenta il ricorso al lavoro in somministrazione e destruttura il mercato del lavoro. Lo sciopero di venerdì 29 novembre vuole essere un momento di partecipazione di tutte le persone in difficoltà, che non hanno risposte dal Governo, che hanno paura di non arrivare a fine mese, di non garantire un futuro ai figli, di perdere i servizi – hanno concluso i segretari di Cgil e Uil - Vuole essere una giornata di speranza per tanti e di solidarietà da parte di chi può subire disagi per l’interruzione di qualche servizio fuori dalle fasce di garanzia”.

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchÈ tempo di Rulli Frulli Days a Finale Emilia
    • WatchL'oste Piero Pompili a Modena presenta al Mercato Albinelli il suo libro "Nato Oste"
    • WatchMindfulness e stress management alla Fresenius di Mirandola
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi