Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Inchiesta sul calcestruzzo “depotenziato” usato alle scuole “Frassoni” di Finale Emilia, tutto prescritto dopo 9 anni

 
RICHIESTA DI RETTIFICA

Formulo la presente in nome e per conto del prof. Luigi Coppola, che ho assistito in qualità di difensore di fiducia nell’ambito del processo che si è svolto avanti il Tribunale di Piacenza, Ufficio del Giudice per l’Udienza Preliminare, in merito al quale la vostra testata giornalistica, nella versione online, ha pubblicato un articolo in data 23 novembre 2024.

Più in particolare, l’articolo che riportava gli esiti dell’udienza tenutasi in data 20 novembre u.s., dal titolo “Inchiesta sul calcestruzzo “depotenziato” usato nelle scuole “Frassoni” di Finale Emilia, tutto prescritto dopo 9 anni”, a firma della Redazione, riporta una inesattezza che allo scrivente preme sottolineare.

Non viene fatta menzione, invero, della circostanza che il prof. Luigi Coppola, unico tra 19 imputati, ha chiesto di affrontare il giudizio nelle forme del rito abbreviato, poiché dalla semplice lettura degli atti di indagine emergeva la sua completa estraneità ai fatti, non avendo il medesimo posto in essere alcuna condotta illecita. Il Giudice per l’Udienza Preliminare, all’esito della discussione, in accoglimento della tesi difensiva proposta, ha pronunciato nei confronti del prof. Coppola sentenza di assoluzione ai sensi dell’art. 530, 1° comma,  c.p.p. con la formula “per non aver commesso il fatto”, per tutte le imputazioni al medesimo contestate; trattasi di sentenza di merito, con formula piena, che – all’evidenza – ha un valore ed un peso ben diverso dalla sentenza di proscioglimento perché i reati sono estinti per intervenuta prescrizione, emessa nei confronti degli altri imputati.

Vi invito, pertanto, a pubblicare una rettifica sul punto, atteso il risalto che la Vs. testata giornalistica anche in precedenza ha dato al caso.

Distinti saluti.

Avv. Ferdinando Bonon

******************************************************************************************************************************************************

FINALE EMILIA - Non ci sarà nessun processo per fare luce se vi siano stati responsabili nell'inchiesta "Cubetto" che travolse la Betonrossi di Piacenza e altre realtà imprenditoriali, impegnate nella fornitura di calcestruzzo per la ricostruzione post-sisma a Finale Emilia di capannoni e della scuola media "Frassoni".

 
Come riporta la "Gazzetta di Modena", sono trascorsi quasi 9 anni da quell'aprile del 2016 quando era prevista l'inaugurazione delle "Frassoni", ma Polizia di Stato e Polizia Locale impedirono l'accesso all'istituto di viale Della Rinascita alle tante persone arrivate per il taglio del nastro molto atteso da tutta la comunità. 
 
Dopo un mese, la Procura di Modena rese nota l'indagine che portò alla perquisizione di oltre 15 soggetti ritenuti responsabili a vario titolo dei reati di associazione a delinquere, frode nelle pubbliche forniture e truffa, perché avevano utilizzato falsi certificati sulle caratteristiche del calcestruzzo "depotenziato", ovvero non rispondente ai requisiti tecnici richiesti per la ricostruzione pubblica dopo il sisma del 2012.
 
L'inchiesta era partita quasi per caso. Infatti, gli investigatori stavano indagando su un giro di spaccio che vedeva coinvolto un tecnico, intercettato al telefono mentre parlava di "cubetti", che poi si scoprì, in gergo edilizio, essere i campioni di calcestruzzo inviati nei laboratori per verificarne la qualità.
 
Dalle indagini, emerse che il calcestruzzo fornito da Betonrossi era di qualità inferiore rispetto a quello previsto nei capitolati d'appalto.
Tra i cantieri nei quali era stato utilizzato il cemento "depotenziato", c'era anche quello delle scuole "Frassoni". 
 
Il procedimento venne spostato a Piacenza, provincia dove ha sede la Betonrossi. Ma il passare del tempo ha fatto cadere tutto in prescrizione. 
 
In piedi è rimasto solo uno stralcio che riguarda accuse di frode per cui è stato fissato il processo a febbraio 2025.
 
In tutta questa vicenda, il Comune di Finale Emilia, che poco dopo ha potuto riaprire la scuola, non si è costituito, mentre la Regione è stata risarcita per la differenza di prezzo del calcestruzzo utilizzato nel cantiere delle "Frassoni".
 
 
 
 
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchRimessi in libertà i volatili sequestrati ai bracconieri: così il Pettirosso festeggia il 25 aprile
    • WatchEcco come saranno le nuove divise dei ferrovieri di Trenitalia Tper
    • WatchPaolo Pianesani, assessore all'Ambiente Comune di San Felice
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi