Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
12 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Identificato il vandalo degli autobus: è un ex dipendete Seta condannato per stalking

 

In data 29.11.2024, su delega di questa Procura della Repubblica, i Carabinieri del Reparto Operativo — Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Modena e della locale Compagnia, hanno dato esecuzione all’ordinanza di applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari, con applicazione di strumento di controllo elettronico a distanza, emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Modena, su conforme richiesta del Pubblico Ministero, nei confronti di un uomo 60enne, dimorante in provincia di Reggio Emilia, gravemente indiziato dei reati di tentato incendio aggravato e danneggiamento aggravato.

Il provvedimento cautelare è stato emesso all'esito di articolata attività d'indagine, coordinata da questa A.G. e condotta dai Carabinieri di Modena, avviata nel mese di settembre ultimo scorso, a seguito di due episodi criminosi in danno della “Società Emiliana Trasporti Autofiloviari S.p.a.” (SETA).

In particolare:

  • nelle prime ore del 16.09.2024 (primo giorno dell'anno scolastico 2024 — 2025) venivano danneggiati 51 autobus destinati al servizio pubblico, resi inutilizzabili mediante la rottura delle chiavi di accensione inserite nei cilindretti di avviamento e l'occlusione dei cilindretti medesimi, con l'utilizzo di sostanza tipo silicone;
  • il successivo 22 settembre, ancora una volta in orario notturno, all’interno del medesimo deposito modenese di SETA S.p.a., veniva gettato del liquido accelerante contro un autobus ivi parcheggiato, cui seguiva l’innesco del fuoco, che provocava l'annerimento della carrozzeria su una fiancata e l’increspatura degli inserti adesivi a causa del calore sviluppato dalle fiamme: il mezzo non veniva completamente avvolto dalle fiamme solo grazie al tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco, allertati da una guardia particolare giurata in servizio presso una delle aziende limitrofe all'area di deposito. L’incendio interessava anche parte della vegetazione a ridosso del mezzo stesso.

Entrambi gli episodi, attuati in esecuzione di un medesimo disegno criminoso, avevano lo scopo di causare un ingente danno economico alla  SETA S.p.a., soprattutto in relazione al danneggiamento dei 51 mezzi, avvenuto in concomitanza con 1’avvio dell'anno scolastico 2024 2025: solo il tempestivo intervento dei dipendenti della società, che sin dalle prime ore del1'alba si avvedevano di quanto accaduto, in tal modo permettendo alla società di reperire altri mezzi per l'effettuazione delle corse programmate, consentiva di evitare un gravissimo disservizio.

In relazione al tentato incendio aggravato di uno dei filobus, avvenuto il 22.09.2024, l'azione criminosa non ha avuto conseguenze ben più gravi solo grazie alla tempestiva richiesta di intervento dei Vigili del Fuoco, inoltrata da personale di vigilanza privata che in quei momenti transitava lungo la strada prospiciente il deposto SETA S.p.a.

L'identificazione dell' indagato è frutto di meticolosa attività investigativa di analisi delle immagini estrapolate da impianti di video sorveglianza pubblici e privati, installati sia lungo il tragitto percorso dal responsabile per raggiungere il deposito della SETA S.p.a. sia nelle zone immediatamente limitrofe all'area deposito ove si sono verificati gli eventi criminosi; di analisi dei tabulati telefonici e telematici acquisiti, oltre che di acquisizione delle dichiarazioni del personale di vigilanza che, in relazione a11'episodio del 22.09.2024, transitava in loco.

L'attività investigativa ha consentito di raccogliere gravi indizi di colpevolezza a carico dell'uomo, già dipendente della SETA S.p.a. per 18 anni, licenziato nell'anno 2023 a seguito di condotte di stalking ai danni di una collega, con la quale aveva intrattenuto una relazione sentimentale, poi conclusasi; per tali fatti, lo stesso individuo è stato sottoposto a processo penale, conclusosi in primo grado con sentenza di condanna.

In ragione dei limiti sanzionatori edittali, il provvedimento cautelare è stato richiesto esclusivamente in relazione al delitto di incendio di cui all'art. 423 c.p.: la relativa condotta è stata riqualificata dal Oip sede come tentativo di incendio, con applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari, con applicazione anche del c.d. braccialetto elettronico, conformemente alla richiesta avanzata da quest'ufficio.

AGGIORNAMENTO - LE DICHIARAZIONI DEL PRESIDENTI DI SETA

"A nome dell'azienda desideriamo esprimere grande soddisfazione nel vedere finalmente conclusa positivamente una vicenda allarmante e dolorosa. Porgiamo quindi un sentito ringraziamento al Comando Provinciale dei Carabinieri per l'accurata indagine condotta, i cui esiti hanno consentito alla Procura di Modena di emettere un provvedimento cautelare a carico dell'autore di atti sconsiderati e gravissimi, compiuti con l'intenzione di colpire SETA ma che - di fatto - hanno invece causato un ingente danno ad un patrimonio della collettività modenese. Come già dichiarato a suo tempo, confermiamo che quelle scellerate azioni compiute all'interno del nostro deposito aziendale configurano un vero e proprio crimine, che non trova alcuna giustificazione e che ora verrà finalmente sanzionato".

Alberto Cirelli e Riccardo Roat (rispettivamente: Presidente ed Amministratore Delegato di SETA) commentano così la notizia del provvedimento degli arresti domiciliari comminato a carico dell'ex dipendente dell'azienda resosi autore dei gravi episodi di danneggiamento ed incendio verificatisi all'interno del deposito di Modena nello scorso mese di settembre.



 


LEGGI ANCHE:

Modena, vandalizzati cinquanta bus all’interno del deposito SETA cittadino

Ancora intimidazioni sugli autobus Seta: stavolta hanno tentato a dar fuoco al deposito

 

 

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi