Finale Emilia, vandalizzato il parco giochi “Ciao Manu”
FINALE EMILIA - Vandali in azione nei giorni scorsi al parco "Ciao Manu" di Finale Emilia.
Gli incivili hanno preso di mira i giochi per bambini imbrattandoli anche con la "A" cerchiata, il simbolo più famoso di tutto il movimento anarchico.
Sono state alcune mamme a girare le foto dei vandalismi ai volontari dell'associazione 'Aggiungi un posto a tavola' che con l'impegno dei soci e il contributo dei cittadini aveva realizzato nei giardini pubblici De Gasperi il parco giochi per bambini "Ciao Manu", dedicato a Manuela Fiozzi, socia dell'associazione scomparsa prematuramente.
L'inaugurazione era avvenuta il 16 aprile 2023, mentre l'intitolazione alla volontaria lo scorso 22 settembre con una grande festa.
Un sogno diventato realtà grazie alle donazioni dei privati che avevano contribuito con 45mila euro che si erano sommati ai 90mila messi a disposizione dalle varie amministrazioni comunali.
La notizia dei vandalismi ha suscitato rabbia e sconcerto, soprattutto tra i volontari dell'associazione. Infatti, oltre alla rabbia per il gesto incivile insensato, pare che le telecamere di videosorveglianza del parco giochi fossero spente, come scrive l'associazione "Aggiungi un posto a tavola" su Facebook.
"La nostra Associazione, grazie all'impegno dei soci e al generoso contributo di tanti Finalesi è riuscita a realizzare nei giardini pubblici un parco giochi attrezzato a beneficio di tutti i bambini. L'atto vandalico che l'ha deturpato nei giorni scorso appare pertanto oltre che vile anche del tutto immotivato, anzi insensato. Tuttavia il parco giochi era teoricamente vigilato da alcune telecamere che avrebbero potuto aiutare le forze dell'ordine ad individuare i responsabili anche per una eventuale azione di recupero dei danni. Invece scopriamo che le telecamere sono state rimosse per ragioni non ancora del tutto chiarite ma che certamente fanno capo all'Amministrazione Comunale. Rammarica e dispiace questo atteggiamento superficiale, specialmente se si considera che si tratta di beni donati dai cittadini a beneficio di tutti. La nostra Associazione vuole rassicurare i donatori e tutti i Finalesi che si impegnerà per il ripristino , la sistemazione e la pulizia dei giochi, augurandosi di trovare la massima collaborazione da parte delle Autorità cittadine'.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni