Domenica 10 novembre a Modena, lo psichiatra Vittorino Andreoli presenta il suo libro
MODENA - L'epoca attuale è fatta di precarietà e incertezza. Stiamo passando dal mondo della precisione a quello del «pressappoco», guidati da un inconsapevole rifiuto della funzione ordinatrice del pensiero: persino la scienza ammette di non giungere alla «verità» ma solo a conclusioni parziali e provvisorie. Lo psichiatra Vittorino Andreoli su questo tema ha scritto "La società del pressappoco" (ed. Solferino), che presenta al BPER Forum domenica 10 novembre alle 17.30.
Come fare a non arrendersi al "pressappoco" che contamina la politica, la società, l'informazione e perfino la scienza? E la tecnologia va in questa direzione, immergendoci in un mondo virtuale che isola e rischia di dissociarci dalla realtà. Il metaverso ci renderà tutti schizofrenici?
Il pressappoco ci minaccia poiché la delinquenza nel contesto sociale è diventata «normale» e la legge un rifermento per evaderla. Il mondo virtuale delle tecnologie digitali sta cancellando quello concreto e genera preoccupanti comportamenti dissociati negli adolescenti.
La paranoia dei potenti della Terra vede la sovrapposizione del delirio di onnipotenza a quello di persecuzione, e minaccia guerre di conquista e distruzione in cui scompare il vincitore e il vinto.
Andreoli, attento studioso del comportamento umano, ci pone di fronte a un ritratto dell'uomo contemporaneo e della sua attività mentale, perché si possa prenderne consapevolezza e cercare di porre il nostro cervello nella direzione evolutiva e cognitiva. Per evitare un pressappoco che avrebbe il senso dell'agonia della nostra straordinaria civiltà umana.
Vittorino Andreoli, studioso del cervello e psichiatra di fama internazionale, è stato direttore del dipartimento di Psichiatria di Verona-Soave ed è membro della New York Academy of Sciences. È autore di numerosi libri di successo, tra cui, per Solferino, Lettera a un vecchio (da parte di un vecchio) (2023), Insieme si vince (2023), La dittatura del denaro (2024), Lettera sull'amore (2024).
Tutti gli incontri al BPER Forum sono a ingresso gratuito con prenotazione sul sito forumguidomonzani.it. Gli appuntamenti sono visibili anche in streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del BPER Forum
Infoline: BPER Forum Monzani, tel. 059 2021093
Leggi anche: “Il tempo del bosco”: il manuale per la quotidianità di Mario Calabresi domenica al Forum Monzani
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.