Domenica 1° dicembre, tre appuntamenti a Soliera e Limidi
Alle ore 10, in piazza Lusvardi, è in programma una Camminata in Rosso, l’appuntamento conclusivo della settimana dedicata alla Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’iniziativa è organizzata dai due gruppi solieresi che promuovono con costanza il camminare, inteso come pratica di cura della salute: MuoviSoliera e il Trenino dei Colori della Salute, con il supporto delle ragazze e dei ragazzi del gruppo scout Soliera 1. Si tratterà una camminata lenta collettiva da 2,5 chilometri. Al termine è previsto un momento di ristoro offerto da Coop Alleanza 3.0.
Alle ore 16, al Centro Sociale “Ornello Pederzoli” di Limidi, è in programma un incontro con il critico d’arte Cristina Muccioli, docente di Etica della comunicazione all’Accademia di Brera di Milano. La professoressa terrà una lezione sulle varie sfaccettature dell’empatia. Tra queste il focus sarà anche sull’empatia ‘negativa’ che consiste nell’intuire la debolezza dell’altro per manipolarlo. L’ingresso è libero; l’organizzazione è a cura del Centro Polivalente di Limidi.
Alle ore 16.30, nel Castello Campori di Soliera, prende avvio un pomeriggio di riflessione intorno alle “Memorie perdute”, per un appuntamento che conclude le celebrazioni dei 30 anni del Centro Studi Storici Solieresi. Dopo i saluti introduttivi della presidente del Centro Studi Sandra Losi, della sindaca di Soliera Caterina Bagni e del presidente della Fondazione Campori Giuseppe Schena, verranno presentati i due ultimi volumi editi dal Centro Studi e firmati da Azzurro Manicardi: “Soliera. Un posto nella memoria” e “Soliera fra storia e cronaca (1860-1948). A partire da quest’ultimo volume, si terrà una lettura commentata di alcuni passi a cura di Franco Zibordi. A seguire sarà Fausto Ciuffi, direttore della Fondazione Villa Emma di Nonantola a tenere una comunicazione dal titolo “Storie, memorie, oblii: scenari dal secondo dopoguerra”. I saluti conclusivi saranno a cura di Moreno Daolio, consigliere comunale con delega alla Memoria.
L'ingresso è libero.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni