Dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola progetti da 1,7 milioni di euro per il territorio
Un volume di erogazioni annuali, per gli anni 2025, 2026 e 2027 pari a 1,7 milioni di euro, importo che contribuirà a produrre un obiettivo erogativo di complessivi 5,1 milioni di euro nel corso del triennio 2022-2025. Il 27% in più rispetto al triennio precedente: sono questi gli importanti numeri – pur con la necessaria cautela dal punto di vista della redditività degli investimenti finanziari – che il Consiglio di Indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola ha discusso e approvato all’unanimità.
Il Documento Programmatico Pluriennale ha identificato le priorità d’intervento della Fondazione per il triennio 2025-2027 e il Documento Programmatico Previsionale ne ha definito le iniziative progettuali ed erogative per il 2025.
“Il percorso di elaborazione del DPT 2025-2027 si è svolto in modo partecipato e inclusivo – ha sottolineato Francesco Vincenzi, Presidente della Fondazione –, con il coinvolgimento degli stakeholder interni ed esterni alla Fondazione, al fine di rispondere in maniera organica alle esigenze del territorio, tenendo anche conto degli interventi programmati da altri Enti e Istituzioni operanti nel territorio di competenza, nel rispetto del principio costituzionale di sussidiarietà. La Fondazione, inoltre, nel rinnovare la governance, ha adottato modalità idonee ad assicurare, oltre che una adeguata rappresentanza di genere, una composizione che permetta la più efficace azione nei settori di intervento all’interno del territorio dell’Area Nord di Modena”.
E proprio il prossimo 5 dicembre i documenti saranno illustrati nel dettaglio ai rappresentanti degli Enti Pubblici dell’Associazionismo e ai principali stakeholder della Fondazione CRMIR.
“Il risultato finanziario complessivo del triennio 2022-2024, aggiornato al 30 settembre, è stato superiore all’obiettivo della Fondazione, con un incremento del 58% delle disponibilità per finalità istituzionali – ha dichiarato il Segretario Generale Cosimo Quarta –. Ciò consentirà nel prossimo triennio, in caso di scenari finanziari non conformi alle stime programmate nell’autunno del 2024, di utilizzare risorse accantonate negli esercizi precedenti nei Fondi per l’attività istituzionale”.
Il contenuto integrale dei due documenti programmatici è disponibile sul sito internet della Fondazione all’indirizzo: http://fondazionecrmir.it/ documentiprogrammatici.asp .

Il presidente Francesco Vincenzi (seduto) e il segretario generale Cosimo Quarta
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.