Carpi, sequestrati dieci veicoli privi di assicurazione
CARPI - Intensa attività di controllo del territorio negli ultimi giorni da parte della Polizia Locale dell'Unione delle Terre d'Argine che ha condotto alla scoperta di numerosi veicoli privi di assicurazione depositati in alcune vie di Carpi. La circolazione o la sosta con veicolo privo di assicurazione sono sanzionate dal Codice della Strada in modo rilevante con una multa di 866 euro e il sequestro finalizzato, se non corrisposta la sanzione e proceduto alla stipula di contratto assicurativo per almeno 6 mesi, alla confisca del veicolo.
L'azione di controllo, eseguita congiuntamente tra gli operatori del NAD (Nucleo Anti Degrado) e quelli delle pattuglie, ha portato al sequestro di 10 veicoli, rimossi tutti con carroattrezzi, ed all'applicazione della sanzione pecuniaria. L'intervento ha consentito così di sottrarre alla circolazione stradale il potenziale rischio di rimanere coinvolti in sinistri stradali con veicoli non coperti da RCA con tutte le conseguenti difficoltà di successiva tutela risarcitoria. Alla rimozione dei veicoli i residenti delle vie interessate hanno espresso il loro plauso sia per aver eliminato il rischio in caso di circolazione ma anche per aver restituito stalli di sosta nei quartieri.
Sempre durante l'azione di presidio delle strade dell'Unione delle Terre d'Argine e dopo un'accurata indagine sulla presenza di veicoli con targa straniera, è stata accertata la circolazione di un'auto, risultata poi non immatricolata, che impiegava una targa lituana assegnata ad altro veicolo oggetto di esportazione all'estero. A carico del conducente, quindi, sono state applicate due sanzioni amministrative, una di euro 2.046 ed un'altra di euro 403.00 oltre al fermo del veicolo per tre mesi nonchè al ritiro della targa.
L’assessora alla Sicurezza del Comune di Carpi, Paola Poletti, ha commentato così: "Il recupero dei veicoli privi di assicurazione rappresenta un intervento importante per garantire la sicurezza sulle nostre strade e restituire ordine agli spazi pubblici della città. Questo tipo di attività di controllo conferma l'attenzione dell'Amministrazione verso la tutela dei cittadini, per cui ringrazio la Polizia Locale".
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.