Inaugurato e illuminato l’albero di Natale fatto a mano all’uncinetto a San Prospero
E' stato acceso a San Prospero sul Secchia l’albero di Natale all’uncinetto più alto dell’Emilia-Romagna, il secondo più alto d'Italia dopo quello di Ostuni, in Puglia, domenica pomeriggio nel corso della fiera. Tanti visitatori hanno potuto ammirare la bellissima opera, unica nel suo genere, realizzata casa per casa, per abbellire il paese.
Alto 9,80 metri, composto da 3.200 mattonelle realizzate a mano e 90 kg di filato, questa creazione è molto più di una decorazione natalizia: è il simbolo della dedizione, della creatività e della collaborazione di un’intera comunità.
L’idea di questo straordinario albero è nata ad aprile, quando un gruppo di una trentina di volontarie ha iniziato a lavorare instancabilmente per realizzare le migliaia di mattonelle necessarie. Ogni quadrato è stato sapientemente intrecciato, pezzo dopo pezzo, per dare vita a una struttura che rappresenta il calore dell’artigianato e la magia della tradizione.
Contemporaneamente i cittadini attivi del paese si sono impegnati nella costruzione della struttura portante, garantendo solidità e sicurezza a questa opera d’arte all’aria aperta. Un lavoro corale che ha coinvolto mani e cuori di tutte le generazioni, creando un vero e proprio esempio di come la comunità possa unirsi per creare qualcosa di straordinario.
- San Prospero
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni