A Quarantoli, quaranta cosa? Sabato conferenza di storia locale
Quarantoli, quaranta cosa? Alla scoperta di una località ricca di storia. Presso la Canonica della Pieve di Quarantoli, sabato 30 novembre 2024 alle ore 16.00, il Gruppo Studi Bassa Modenese propone un pomeriggio dedicato ad approfondire alcuni aspetti e vicende meno note di Quarantoli, frazione di Mirandola.
La località è infatti ricca di storia, risultando abitata già nell’Età del Bronzo: un passato importante che è giunto fino a noi attraverso le tracce che possiamo individuare nel tessuto insediativo tramite l’archeologia.
Nel tempo cambiano gli oggetti, cambiano le case… e così le tante vicende che hanno interessato questo territorio nei secoli ci vengono restituite dallo studio della cartografia, dei documenti archivistici e delle strutture architettoniche.
Con queste basi scientifiche, Mauro Calzolari ci porterà a riscoprire quali siano state le origini del luogo e del suo nome, mentre Massimiliano Righini ci racconterà del forte costruito intorno alla pieve per difenderla durante un episodio bellico, l’assedio di Mirandola del 1551-1552.
Davide Calanca invece farà il punto sull’importante insediamento della Falconiera attraverso le sue fasi storiche e fino al restauro post sisma.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.