Ravarino, Carabinieri insegnano agli anziani a sventare le truffe
Il Luogotenente Giuseppe Rago, il Luogotenente Andrea Amedeo Gatto e il Maresciallo Giuseppe Quarta, rispettivamente comandanti delle Stazioni dei Carabinieri di Modena Principale, Ravarino e Nonantola hanno incontrato, nei giorni scorsi, un nutrito gruppo di anziani dei citati centri abitati, nell’ambito della campagna di sensibilizzazione contro le truffe in danno delle cd “fasce deboli” avviata dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Modena.
La parrocchia di San Giovanni Evangelista di Modena, il circolo ARCI di Ravarino e l’Università degli Anziani della frazione di Rubbiara hanno ospitato conferenzieri e platea, dove un centinaio di presenti ha dialogato con i sottufficiali dell’Arma che hanno illustrato, anche con esempi concreti, le principali modalità utilizzate dai truffatori e dai malintenzionati che cercano di introdursi nelle abitazioni, fornendo informazioni utili per difendersi dai raggiri e raccomandando di contattare il 112 in caso di necessità.
I presenti sono stati stimolati ad una maggiore consapevolezza riguardo al fenomeno delle truffe e hanno mostrato molto interesse all’iniziativa, che ha costituito un momento di vicinanza tra i Carabinieri e la popolazione.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni