Valorizzazione del patrimonio artistico, al via i corsi IFTS
> Si tratta di un corso rivolto a giovani diplomati o laureati che fornisce una preparazione trasversale indirizzata alla valorizzazione dei patrimoni artistici e culturali spendibile nelle istituzioni, nelle imprese culturali e creative e nei sistemi turistici.
> Il profilo formato contribuirà alla progettazione di prodotti multimediali (video, installazioni, applicazioni, ecc.) per la promozione di beni culturali utilizzando le tecniche della comunicazione, del gioco e dell'interazione, sarà inoltre in grado di gestire dati finalizzati alla valorizzazione dei patrimoni culturali.
> Il corso è gratuito e rappresenta una concreta opportunità di specializzazione (480 ore di aula con docenti professionisti ed esperti del settore) ed inserimento nel mondo del lavoro (stage in azienda di 320 ore).
Tutte le informazioni sul sito al link: https://www.formodena.it/courses/corso-ifts-tecnico-delle-produzioni-multimediali-per-la-valorizzazione-del-patrimonio-artistico-e-culturale/
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 ottobre.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.