Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Vaccino per la bronchiolite, da Consulcesi guida per pediatri in vista di campagna ministero

(Adnkronos) - Con l'arrivo dell'autunno cresce la preoccupazione per la bronchiolite. Il ministero della Salute ha annunciato che il trattamento sarà gratuito in tutta Italia, utilizzando l'anticorpo monoclonale Nirsevimab contro il virus respiratorio sinciziale. A supporto dei professionisti sanitari, Consulcesi Club ha messo a disposizione una guida approfondita e completa. Si tratta di un compendio aggiornato sulla patologia, quali sono i principali sintomi e le caratteristiche per riconoscerla e curarla in tempo. Uno strumento fondamentale e pratico da consultare in qualsiasi momento. La bronchiolite infantile è una malattia respiratoria che colpisce prevalentemente bambini sotto i due anni, con il 70% dei casi nel primo anno di vita. È un importante problema di salute pubblica, dato che rappresenta la principale causa di ricovero nel primo anno di vita e richiede notevoli risorse sanitarie, specialmente nei mesi invernali. Il principale agente eziologico è il virus respiratorio sinciziale, responsabile della maggior parte dei casi, seguito da altri virus come rhinovirus e adenovirus. Il virus respiratorio sinciziale colpisce persone di tutte le età, ma è particolarmente pericoloso per i bambini piccoli. A livello globale, provoca milioni di ricoveri e migliaia di decessi ogni anno. In Italia, il virus colpisce la maggior parte dei bambini nel primo anno di vita, con migliaia di ricoveri ospedalieri e circa 16 decessi all’anno. La trasmissione del virus avviene principalmente per contatto diretto con secrezioni infette o per via aerea. L'incubazione è breve, tra 3 e 5 giorni, e il virus causa un’infiammazione delle vie respiratorie, che porta a difficoltà nel respirare, tosse e, nei casi gravi, insufficienza respiratoria. La diagnosi è clinica e può essere confermata con test rapidi. Il trattamento è principalmente di supporto, con ossigenoterapia e idratazione. Negli ultimi 10 anni - riporta una nota - la ricerca sui vaccini contro il Rsv ha accelerato grazie alla comprensione degli epitopi antigenici che stimolano una risposta immunitaria neutralizzante, concentrandosi sulla proteina F in conformazione pre-fusione. Attualmente, 33 vaccini sono in sviluppo clinico, tra cui 9 in fase 3, appartenenti a diverse categorie (particelle virali, subunità, mRna). Due vaccini sono già approvati in Italia: Abrysvo, per donne incinte (protezione passiva nei neonati) e over 60, e Arexvy, per over 60.  Nel nostro Paese sono autorizzati due anticorpi monoclonali contro Rsv: il palivizumab, per neonati pretermine e bambini ad alto rischio, e il nirsevimab, per tutti i neonati e bambini nella prima infanzia durante la loro prima stagione di Rsv. Il palivizumab - dettaglia la nota - è un anticorpo che blocca la fusione del Rsv con le cellule ospiti, in modo da prevenire infezioni respiratorie gravi e ridurre il rischio di asma. Viene somministrato una volta al mese per 5 mesi nei neonati pretermine e bambini con malattie respiratorie o cardiache congenite. Tuttavia, lascia scoperti i bambini nati a termine sani, che costituiscono la maggior parte dei casi di ospedalizzazione per Rsv. Il nirsevimab, approvato dall'Aifa nel 2023, offre invece protezione per 5 mesi con una singola dose e può essere somministrato una seconda volta per estendere la protezione. Ha un’azione neutralizzante molto più potente rispetto al palivizumab e ha dimostrato un’efficacia elevata nel ridurre infezioni respiratorie e ospedalizzazioni causate dal Rsv nei bambini. È raccomandato come prevenzione universale per tutti i neonati, da somministrare prima della dimissione ospedaliera o in seguito tramite i servizi territoriali.  Queste e molte altre informazioni su bronchiolite, virus sinciziale e le 7 malattie esantematiche sono contenute nella guida completa e gratuita che Consulcesi Club ha dedicato ai pediatri, realizzata dal dottor Carlo Alfaro, pediatra, membro della Sima (Società italiana di medicina dell’adolescenza), in collaborazione con Consulcesi Club. All’interno si potranno trovare tutte le informazioni necessarie per avere un quadro generale completo dell’argomento: dalle caratteristiche della bronchiolite infantile ai riferimenti relativi alla stagionalità del virus, dalla sintomatologia alle terapie al momento disponibili, oltre che ai vaccini attualmente utilizzati in Italia e nel resto del mondo.  Vengono analizzati dettagliatamente eziologia, epidemiologia, fattori di rischio, trasmissione e incubazione. Viene inoltre approfondito il tema della diagnosi, con conseguente classificazione di gravità e le conseguenze che può avere a medio e lungo termine. La guida passa poi in rassegna le sette malattie esantematiche (morbillo, varicella, rosolia, scarlattina, megaloeritema infettivo, esantema critico e malattia mani-piedi-bocca). I pediatri interessati alla guida possono scaricarla semplicemente registrandosi con la propria mail al sito di Consulcesi Club. ---salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchRimessi in libertà i volatili sequestrati ai bracconieri: così il Pettirosso festeggia il 25 aprile
    • WatchEcco come saranno le nuove divise dei ferrovieri di Trenitalia Tper
    • WatchPaolo Pianesani, assessore all'Ambiente Comune di San Felice
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi