Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

“Uno scomodo commissario” del concordiese Daniele Benati vince la seconda edizione del premio letterario Città di Salsomaggiore

Si è svolta domenica 6 ottobre, presso la sala Mainardi del Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore, la cerimonia di premiazione della seconda edizione del premio letterario Città di Salsomaggiore. Dopo il saluto dell’amministrazione comunale nella persona di Daniela Isetti, assessore alla promozione del benessere della persona, Eddy Lovaglio, organizzatrice dell’evento e Claudio Ardigò hanno proclamato i vincitori alla presenza dei finalisti intervenuti all’evento.

La giuria, capitanata dallo scrittore Valerio Varesi e composta dalla giornalista della Gazzetta di Parma e critica d’arte Manuela Bartolotti, dal giornalista Rai Luca Ponzi, dal critico letterario Claudio Ardigò e da Giorgio Lambri, capocronista del quotidiano La Libertà di Piacenza, ha decretato come primo classificato il romanzo Uno scomodo commissario di Daniele Benati, ispirato alla tragica vicenda del commissario Guido Cammeo la cui unica colpa fu quella di essere ebreo durante la dittatura di Mussolini. E’ quindi la storia vera del "processo del secolo", come lo definisce la propaganda fascista, che riguarda l'eccidio di Modena del 26 settembre 1921.L'autore è di Concordia sulla Secchia ed è un commissario della Polizia di Stato. Un libro per illuminare alcuni coni d’ombra della società di un tempo non così distante da quella attuale.

Al secondo posto Di cibo e di amore di Marta Ajò. Storia di una madre e una figlia, il cui rapporto è messo alla prova attraverso il cibo, elemento centrale del loro confronto. La sfida più dura nella vita di una persona è quella di affrontare la malattia di chi si ama, se poi le protagoniste sono madre e figlia è veramente difficile. Un romanzo per capire la differenza tra insegnare ed educare. Insegnare e’ dare delle nozioni; educare, come fa la madre protagonista del romanzo, è dare una testimonianza. Insegnare e’ sapere, educare è essere e accendere una fiamma in quel difficile percorso che ha attraversato la vita della figlia. Un romanzo, per usare una frase di Kafka, che apre uno squarcio nell’iceberg delle nostre coscienze.

Pari Merito al terzo posto Volevo solo avere più tempo di Stefania Convalle. La routine quotidiana di Antonio, vedovo da diversi anni, viene sconvolta dall'acquisto di una clessidra, che innesca riflessioni malinconiche sul tempo che passa e sulla sua vita che volge al termine. In pochi giorni, Antonio si ritrova a fare i conti con la sensazione che la vita stia accelerando, realizzando che i desideri non muoiono facilmente e che, nonostante l'età, c'è ancora bisogno di tempo per coltivarli. Un tempo che perdona ma anche il tempo come ossessione, troppo lento per chi aspetta, troppo rapido per coloro che temono, troppo breve per chi gioisce, ma è eterno per chi ama e alla fine la vita è tutta qui non si misura dalla quantità di tempo che ti rimane, ne attraverso il numero dei respiri che facciamo ma attraverso quei momenti che ti lasciano senza respiro. Pari Merito, terzo classificato: Ho chiuso con te di Emanuela Esposito. A Caivano, comune napoletano noto per il degrado, le gemelle Lola e Nina assistono alla violenta morte dei genitori, evento che segnerà per sempre le loro vite. Da adulte, le loro strade si dividono: Lola si trasferisce a Parigi per entrare nel mondo della moda, mentre Nina rimane a Napoli a insegnare pittura. Tuttavia, una tragica notizia costringe Lola a tornare in città, dove incontra Alessandro, un avvocato dal passato tormentato. Le loro vite si intrecciano, sospese tra passato e futuro, verità dimenticate e sentimenti inaspettati, rivelando che nessuno è ciò che sembra.

La giuria ha assegnato anche due menzioni speciali: La verità di Elvira. Puccini e l’amore egoista di Isabella Brega. Il libro è una ricerca su Puccini uomo e compositore attraverso le lettere del compositore, della sorella, della moglie Elvira. Non è un romanzo ma uno spaccato sull’uomo ed il suo rapporto con l’universo femminile, ma soprattutto sulla sua complessa relazione sentimentale con la moglie Elvira. Un romanzo tra etica e passione; per capire che la passione senza etica e’ disordine, pericolo, tristezza e l’etica senza passione e’ burocrazia, grigiore assenza, unite sono una forza per il futuro, sono speranza. Burn out di Michele di Mauro. Tre anni dopo aver smesso di operare a causa di un burn out, Marco Pacifico si è rifugiato nel suo paese natale. Un caso di suicidio-omicidio in cui il libro, attraverso una serie di colpi di scena, esplora il lato oscuro celato dai camici bianchi. Tormenti, soddisfazioni, sacrifici, rinunce, ma anche un mondo dove la passione può soccombere al potere.

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi