Soliera, Energica Motor Company è fallita: 45 lavoratori sospesi
Energica Motor Company ha dichiarato il fallimento. Lo annuncia la CGIL:
Pochi minuti fa la Fiom Cgil è stata avvisata della sentenza di fallimento di Energica Motor Company di Soliera emessa dal curatore nominato dal tribunale di Modena. Ad oggi dunque i 45 lavoratori sono sospesi dall’attività lavorativa e anche quelli che stamattina si erano recati al lavoro sono stati invitati a cessare l’attività. Ieri infatti era giunto a conclusione l’ammortizzatore sociale e i lavoratori si erano presentati stamattina al lavoro.
La Fiom Cgil è stata informata che anche la regione Emilia Romagna si sta attivando per trovare le ulteriori tutele per i lavoratori sospesi.
Il curatore fallimentare ha invitato la Fiom Cgil e i lavoratori nel pomeriggio di venerdì prossimo in assemblea per dare comunicazione delle procedure da seguire d’ora in avanti.
La Fiom Cgil continua a chiedere un ammortizzatore che tuteli i lavoratori, oggi sospesi come in un limbo e privi di retribuzione.
Il sindacato auspica che si palesi un investitore serio e capace che possa garantire la reindustrializzazione del sito di Soliera.
A esprimere la propria solidarietà ai lavoratori, anche l'amministrazione comunale di Soliera:
Nel prendere atto della sentenza di fallimento di Energica Motor Company, emessa dal curatore nominato dal tribunale di Modena, l’amministrazione comunale di Soliera auspica che ora si possa finalmente riconvocare il tavolo regionale, anzitutto con l'obiettivo di tutelare i lavoratori sospesi dall’attività e pertanto ora privi di retribuzione. È necessario trovare ammortizzatori che sostengano i lavoratori dell’azienda.
L’amministrazione ribadisce inoltre, come già nella nota precedentemente diffusa, la necessità di avviare una interlocuzione con possibili soggetti interessati all'acquisizione di un'impresa dalle indiscutibili potenzialità in un settore rivolto alla ricerca e all’innovazione. È pertanto necessario percorrere tutte le strade possibili per trovare investitori credibili e capaci che rilancino l’attività industriale lì dove si è sviluppata fino ad ora, vale a dire sul territorio solierese.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni