Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Modena, al via il corso gratuito per diventare Food and Wine Strategist

 
Partirà a novembre il corso dedicato alla formazione di una delle figure professionali sempre più richieste dal mercato, quella del Food & Wine Tourism Strategist, in grado coniugare la promozione digitale del territorio con l'enogastronomia locale. Giunto alla sua terza edizione il percorso formativo, totalmente gratuito è proposto da Cescot Emilia Romagna e Cescot Modena in collaborazione con svariati partner del territorio nel settore agroalimentare (Consorzi), Unimore e due istituti scolastici. Tra i punti di forza del corso, l'incontro con esperti e un periodo formativo in una delle imprese partner del percorso 
 
Il corso si terrà in presenza presso la sede Cescot in via Rainusso 144 a Modena, partirà a novembre 2024 e terminerà a luglio 2025, prevede 800 ore di formazione, di cui 320 di stage in azienda. È possibile presentare la domanda d'iscrizione fino al 15 ottobre 2024. Il corso è totalmente gratuito perché co-finanziato con risorse del programma Fondo sociale europeo Plus 2021/27 della Regione Emilia-Romagna.
 
FOOD & WINE TOURISM STRATEGIST
ll corso si prefigge di formare un profilo professionale di alto livello con la specializzazione tecnica nazionale in "Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio" grazie alle abilità acquisite, potrà essere in grado di promuovere il territorio, sia dal punto di vista delle eccellenze enogastronomiche che turistiche. 
 
I temi del percorso formativo: analisi della domanda e offerta turistica; risorse ambientali, culturali ed enogastronomiche; marketing turistico e digitali marketing, poi ancora comunicazione e digitali p.r., eventi management, turismo e sostenbilità, turismo ed enogastronomia; conoscenza e alla promozione della filiera agroalimentare e dei prodotti tipici del territorio. Al centro del percorso anche lo sviluppo di tecniche di project management, di comunicazione e gestione delle relazioni. Le lezioni saranno tenute da docenti universitari, esperti senior nei settori del turismo, del marketing e dell'enogastronomia e imprenditori delle aziende partner.
 
 
Quest'anno a completare il corso anche alcune attività come i webinar e le testimonianze di esperti nei settori dell'agroalimentare, del marketing e del turismo, visite alle aziende partner e viaggi di studio legati al corso, stage e/o progetti di imprese, laboratori di placement, coaching individuale, seminari di approfondimento. Inoltre i partecipanti lavoreranno anche a un progetto in stretto collegamento con le imprese partner del corso.
 
"Per competere in un mercato globale, come quello turistico, la ricerca e la formazione sono elementi essenziali; seguiamo con attenzione e sosteniamo corsi di questo tipo, che uniscono sapere e sapere fare, per valorizzare la nostra grande cultura enogastronomica, uno dei vettori più forti nell'offerta turistica del nostro territorio" commenta Andrea Bortolamasi, Assessore con delega al turismo del Comune di Modena
 
 
"È con grande soddisfazione che Cescot Modena, per il terzo anno consecutivo, ottiene il finanziamento dalla Regione Emilia-Romagna, per l'erogazione del corso "Tecnico per la Promozione Digitale del Territorio e dell'Enogastronomia Locale", afferma Francesca Sola, Direttrice Cescot Modena. Quando si pensa a Modena come destinazione turistica, oltre al suo patrimonio culturale e al settore automotive, è l'enogastronomia a emergere come uno degli elementi distintivi più forti. Tuttavia, mentre le prime due aree sono già strutturate, la rete di piccole imprese - fatta di produttori locali di prodotti tipici, agriturismi e strutture ricettive - necessita ancora di un rafforzamento sul piano della promozione turistica. Il nostro obiettivo è proprio questo: con il corso, Cescot Modena intende formare figure specializzate in incoming turistico, nella valorizzazione dei prodotti tipici, nella vendita attraverso canali e-commerce e nell'organizzazione di tour enogastronomici, eventi e sagre locali. Questi professionisti saranno pronti a collaborare con le piccole e medie imprese locali, creando una rete sinergica in grado di promuovere efficacemente il territorio e i suoi tesori enogastronomici. Siamo orgogliosi di continuare a investire nello sviluppo delle competenze che valorizzano Modena come meta turistica ricca di tante eccellenze enogastronomiche".
 
Dello stesso parere anche Daniele Cavazza, Coordinatore Provinciale Fiepet e Assoturismo Confesercenti Modena che aggiunge: "Modena e provincia stanno diventando sempre più attrattive e i dati relativi all'afflusso turistico nel nostro territorio ce lo confermano. Per questo abbiamo bisogno di figure formate in grado di poter promuovere al meglio, sia dal punto di vista turistico che per quanto riguarda le eccellenze eonogastonomiche, storiche e culturali tutto il territorio". 
 
Partner
Il corso è co-finanziato con risorse del programma Fondo sociale europeo Plus 2021/27 della Regione Emilia-Romagna e tra i soggetti che partecipano per la realizzazione del percorso formativo ci sono le scuole, Istituto Spallanzani di Castelfranco Emilia e Calvi di Finale Emilia, Unimore (Dipartimento di Economia e dipartimento di Scienze della Vita), le imprese del settore e consorzi: Piacere Modena Scarl, Caffè Cagliari SPA, Toschi Vignola Srl, Agire Srl, Aceto Balsamico del Duca di Adriano Grosoli Srl, NGB Srls, Itinere S.R.L. ,4 Madonne Caseificio dell'Emilia Soc. Coop. Agr., Caracol Soc. Coop. Sociale, Acetaia Malagoli Daniele, Tracce Srl, Slow emotion di Stella Ferrari, Unpli Emilia-Romagna Aps, Associazione turistica Pro Loco Cento, Consorzio Castelvetro V.I.T.A.. 
 
Per maggiori informazioni e iscrizioni è possibile mandare una mail a r.barigazzi@confesercentimodena.it o chiamare il numero 059/892647. 
 

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi