Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Lurex, lamè e sneakers, gentili e splendide: ecco Ornella Muti e Naike Rivelli a San Felice

Di Angiolina Gozzi

Con l'arrivo di Ornella Muti e Naike Rivelli, madrine del CineValley, ha preso ufficialmente il via il grande evento dedicato al cinema che, tra film, scenografie e incontri, fino a domenica 6 ottobre animerà il centro di San Felice.

Un grande evento con due madrine d'eccezione: Ornella Muti, attrice di fama internazionale, che in carriera ha interpretato oltre 100 film, lavorando con registi come Damiano Damiani. Mario Monicelli, Dino Risi, Ettore Scola, Woody Allen, vincendo premi prestigiosi, e la figlia Naike Rivelli che ha debuttato la cinema a soli 8 anni nel film "Bonnie e Clyde all'italiana" accanto alla madre.  

L'arrivo delle due madrine, venerdì 4 ottobre, intorno alle 16.30 a bordo di un van nero. Tanti i fan ed i curiosi ad attenderle. Bellissime, occhiali scuri da vere dive e look sporty chic per entrambe. Pantaloni di velluto blu e cardigan in tinta con lamé per Ornella, pantaloni neri, cardigan chiaro in lurex e sneakers per Naike. Accolte dagli organizzatori, dall'amministrazione di San Felice, con in testa il sindaco Michele Goldoni, dopo un caffè al "Kakao", con al seguito fan e curiosi in cerca di uno scatto o un autografo, il trasferimento a piedi all'ingresso del Prato della Rocca per l'inaugurazione ufficiale del CineValley.

Sempre con fan e curiosi al seguito, le due madrine, insieme agli organizzatori e all'amministrazione, hanno visitato il centro del paese, dove sono stati allestiti i set dei film. Durante la visita, Ornella e Naike hanno scherzato tra loro, con gli organizzatori, i giornalsli e i fotografi. 

L'arrivo all'infopoint, è stato il momento in cui Ornella e Naike si sono concesse ai numerosi giornalisti presenti. 

Tante le domande per Ornella che ha molto apprezzato il lavoro di organizzatori e volontari che hanno lavorato senza sosta, sfidando anche il maltempo, per realizzare in tempo le scenografie dei film in centro storico. 

Durante l'intervista, Ornella Muti ha parlato dell'importanza di portare il fascino del cinema anche nei piccoli centri, della sua carriera e dei progetti futuri. 

VIDEOINTERVISTA ORNELLA MUTI

Queste le parole di Ornella Muti sulle scenografie realizzate in centro storico grazie al lavoro di tanti volontari. 

"Le scenografie sono meravigliose, ne parlavo con il sindaco che mi diceva che si dispiaceva che il paese è ancora in costruzione, però grazie a tutte queste scenografie ho visto solo una cosa molto emozionante e molto bella. Speriamo che il tempo ci assista". 

In merito invece ai progetti futuri, Ornella dichiara. "Non ho mai interpretato un ruolo da cattiva e non so le riuscirei. Vorrei farlo, ma deve avere un pizzico di bontà perché se no mi inquieto. Ho molti progetti futuri, non so se si realizzeranno, tra cinema, teatro, televisione, imprenditoria, per cui vediamo". 

Tante anche le domande per Naike e sulla sua carriera, a partire proprio dal suo esordio al cinema da bambina accanto alla madre. Naike ha raccontato dei suoi progetti futuri, uno dei quali come stilista dedicato alla creazione di borse vegane proprio insieme alla madre. 

VIDEOINTERVISTA NAIKE RIVELLI 

Le parole di Naike Rivelli sul suo debutto al cinema insieme alla madre Ornella.

"Il primo ricordo è stato un film di Paolo Villaggio e poi da lì altre parti come comparsa in un film di Ettore Scola e in uno di Massimo Troisi. Mia mamma mi ha sempre consigliato anche se ho sempre fatto quello che ho voluto, ma le ho sempre chiesto un'opinione, un parere, un consiglio. Li ho quasi sempre seguiti, ogni tanto mi sono lanciata in cose in cui lei magari non era molto d'accordo, però in realtà ci diamo sempre un po' di consigli".

Sull'importanza dei social per fare carriera, Naike spiega: "Quanto possono aiutare i social non lo so. Vedo che è un mondo dove viene chiesto quanti follower hai. Non so, io il 10 ottobre compio 50 anni e ho vissuto senza social per metà della mia vita. Mi divertono, ma conosco tante persone che non li usano e penso che bisogna prendere tutto un po' alla leggera. E' divertente, ma non è un motivo di vita o di morte, che sia ben chiaro per i ragazzi. Chi se ne importa se ti seguono sui social oppure no, la vita non è quello".    

Tra i suoi progetti futuri, Naike ha parlato della sua attività di stilista. "Più che stilista, stiamo producendo delle borse vegane e stiamo cercando tutte le aziende che vogliono convergere e fare cose diverse. Per ora ne abbiamo trovate 3-4 molto carine con cui stiamo facendo progetti meravigliosi".  

Invece, sulla sua prima volta a San Felice, ha detto: "E' la prima volta che vengo qui, il paese lo devo ancora visitare tutto, ne ho visto solo un po', ma quello che ho visto mi ha commosso perché vedere quello che è stato fatto in così poco tempo e con i temporali, è incredibile. Proprio uno spirito bello e accogliente e siamo molto emozionate per domani, non vediamo l'ora".

 

Al termine, la foto con i giornalisti (ne vedete una qui sotto). Poi, le due madrine hanno continuato il giro in centro a San Felice, sempre con fan e curiosi al seguito, fermandosi anche davanti alle vetrine di alcune attività. Attirate dall'allestimento del negozio "Il Fotografo", sono entrate accolte dalla titolare Marisa Bellodi che ha regalato ad entrambe un coloratissimo cappello a falda larga.  

LEGGI ANCHE

Cinevalley al via con Ornella Muti e Naike Rivelli, per tre giorni San Felice è la capitale del cinema italiano

La mappa dei luoghi di CineValley: ecco dove si trovano i set, il cibo, i figuranti a San Felice

Cinevalley a San Felice dal 4 al 6 ottobre, ecco il programma completo

 

 

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi