Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

L’Emilia Romagna cerca 7 start up innovative del settore automotive per il programma di pre-accelerazione MotorStartER. Candidature entro il 15 Novembre 2024

MODENA - CRIT, società modenese di scouting e consulenza tecnologica, insieme a Plug and Play Tech Center, la più grande piattaforma globale di Open Innovation ed accelerazione startup, sono alla ricerca di 7 startup da sostenere nell’ambito del nuovo programma di pre-accelerazione MotorStartER

C'è tempo fino al 15 Novembre 2024 per candidarsi compilando il form disponibile all'indirizzo web https://www.motorstarter.it/it/

Il programma di pre-accelerazione MotorStartER, che prenderà il via a Gennaio 2025, riguarda startup che sono costituite (o che si impegnano a costituirsi in seguito) con sede legale e/o operativa in Emilia-Romagna. Il programma durerà 6 mesi, da Gennaio a Giugno 2025, e sarà strutturato in workshop tematici raggruppati in 4 macro-temi: startup e team, prodotto, opportunità di finanziamento e pitch polishing.

Le startup ammesse al programma MotorStartER avranno accesso ad un servizio continuo di monitoraggio dei finanziamenti pubblici a livello regionale, nazionale ed europeo. Inoltre, con un contributo agevolato, potranno contare sul supporto alla scrittura da parte del team di CRIT per progetti e candidature ai bandi. Plug and Play Tech Center, invece, con il suo track record e network nazionale ed internazionale di investitori e aziende, porterà valore aggiunto fondamentale per impostare i business nel modo corretto per essere pronti a guardare ad investitori e mercati globali. MotorStartER prevede anche servizi dedicati di mentoring: ad intervalli regolari e frequenti il team di supporto dedicherà un incontro a ciascuna startup, al fine di valutare i KPI raggiunti e le difficoltà riscontrate.

CRIT e Plug and Play, inoltre, co-gestiscono il Motor Valley Accelerator, il più importante programma italiano di accelerazione per aziende innovative nel settore mobility ed automotive lanciato nel 2021, con sede a Modena nel cuore della Motor Valley e frutto di un’operazione congiunta di CDP Venture Capital, attraverso il suo Fondo Acceleratori, Fondazione di Modena e UniCredit.

Le startup che saranno selezionate avranno, quindi, l’opportunità di entrare in contatto con un team di esperti e con le aziende che fanno parte del network del Motor Valley Accelerator.

“Il nuovo programma MotorStartER ha lo scopo di supportare 7 startup dell’Emilia-Romagna e offre un link diretto con l’ecosistema del Motor Valley Accelerator, che nei primi 3 anni di attività ha già coinvolto 24 startup, erogato complessivamente 5 milioni di euro ed ha supportato lo sviluppo e l’ingresso sul mercato di diverse realtà tra quelle selezionate” commenta Marco Baracchi, Direttore Generale di CRIT.

Le startup saranno ospitate durante tutta la durata del programma MotorStartER presso gli uffici del Motor Valley Accelerator, che offrono uno spazio di circa 600mq nel pieno centro storico di Modena. Lo spazio è pensato per rispondere alle esigenze delle imprese, offrendo postazioni riservate, sale riunioni e un'area eventi per facilitare networking e collaborazioni.

CRIT è una società privata con sede a Vignola (MO) nata nel 2000: grazie ad uno staff tecnico d’eccellenza supporta le imprese nei percorsi di innovazione di processo e di prodotto, favorendo il trasferimento di conoscenze tecnologiche tra le aziende socie. Partendo dal confronto su temi di interesse condiviso, CRIT organizza scambi di best practices e benchmarking specifici da cui scaturiscono soluzioni tecniche, gestionali ed organizzative. I soci di CRIT sono esclusivamente aziende, molte delle quali leader mondiali nei rispettivi settori, tra cui: Alstom, Beghelli, CNH, Datalogic, Ferrari, IMA, Sacmi e Tetra Pak. CRIT partecipa inoltre a importanti circuiti nazionali e internazionali dell'innovazione, tra cui EFFRA (European Factories of the Future Research Association), SPIRE (Sustainable Process Industry through Resource and Energy Efficiency) e la Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna.

 

Plug and Play è la più grande piattaforma di Open Innovation al mondo: da un lato connette le startup con le principali Corporate, dall’altro investe e favorisce investimenti per aiutare le startup a crescere, il tutto con un approccio globale che facilita l’internazionalizzazione e i rapporti con la Silicon Valley. Lanciata nel 2006 e co-fondata da Saeed Amidi nel leggendario Lucky Building nella Silicon Valley, che ha visto Google, PayPal e Dropbox muovere i primi passi, oggi Plug and Play è presente in più di 60 città in tutto il mondo e si configura come piattaforma d’innovazione leader con oltre 550 partner corporate, 85.000 startup raccolte nel suo database proprietario e un valore totale degli investimenti di oltre 12 miliardi di dollari in aziende come Dropbox, PayPal, N26, Robinhood, Hippo ed oltre 30 unicorni. In Italia, la presenza  di Plug and Play è attualmente concentrata nei settori del Food & Beverage, Fintech, Sostenibilità (Milano), Automotive & Mobility (Modena) ed Aerospace (Torino).

Leggi anche: Landini in piazza con lavoratori automotive: “Grave crisi settore, inascoltati dal governo”

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchRimessi in libertà i volatili sequestrati ai bracconieri: così il Pettirosso festeggia il 25 aprile
    • WatchEcco come saranno le nuove divise dei ferrovieri di Trenitalia Tper
    • WatchPaolo Pianesani, assessore all'Ambiente Comune di San Felice
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi