Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Jeffery Deaver, Vittorino Andreoli, Fabio Volo, Aldo Cazzullo: poker d’assi a novembre al BPER Forum di Modena

MODENA - Forum Eventi prosegue a novembre con quattro novità editoriali presentate al pubblico dai rispettivi autori. L’8 dicembre è in programma uno spettacolo dedicato ai bambini in vista del Natale. Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito con prenotazione sul sito forumguidomonzani.it. Gli appuntamenti di novembre sono visibili anche in streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del BPER Forum

Uno dei più importanti autori di thriller al mondo, uno psichiatra, il conduttore radiofonico più amato e un grande giornalista, tutti con un libro fresco di stampa da fare conoscere al pubblico. Prosegue anche a novembre “Forum Eventi”: la rassegna - organizzata da BPER Banca con il patrocinio del Comune di Modena – propone un calendario di altri quattro appuntamenti che portano in città grandi nomi. Ad essi si aggiunge uno spettacolo dedicato ai bambini in vista del Natale.

Il mese si apre con Jeffery Deaver che sabato 2 novembre alle 17.30 presenta il suo ultimo libro “La mano dell’orologiaio” (Rizzoli): il romanzo vede ancora una volta protagonista l’investigatore Lincoln Rhyme ma anche uno dei sui principali obiettivi, “L’Orologiaio”; nel libro infatti a quasi vent’anni dal loro primo incontro, Lincoln Rhyme e l’Orologiaio sono giunti alla resa dei conti. Accompagnato come sempre dalla moglie-collega Amelia Sachs, il celebre detective si troverà di fronte a un nuovo complicatissimo piano mortale progettato dal suo nemico giurato, in una New York sprofondata nel caos. Prolifico autore internazionale di best seller, in particolare romanzi gialli e thriller, Jeffery Deaver ha venduto in 150 paesi in tutto il mondo ed è stato tradotto in 25 lingue diverse. Ha scritto finora oltre 50 libri e ne ha venduto 50 milioni di copie. Dal suo romanzo “Il collezionista di ossa”, il primo della serie di Lincoln Rhyme, è stato tratto l’omonimo film del 1999 con Denzel Washington e Angelina Jolie.

L'epoca attuale è fatta di precarietà e incertezza. Stiamo passando dal mondo della precisione a quello del «pressappoco», guidati da un inconsapevole rifiuto della funzione ordinatrice del pensiero: persino la scienza ammette di non giungere alla «verità» ma solo a conclusioni parziali e provvisorie. Lo psichiatra Vittorino Andreoli su questo tema ha scritto “La società del pressappoco” (Solferino), che presenta al BPER Forum domenica 10 novembre alle 17.30. Come fare a non arrendersi al "pressappoco" che contamina la politica, la società, l'informazione e perfino la scienza? E la tecnologia va in questa direzione, immergendoci in un mondo virtuale che isola e rischia di dissociarci dalla realtà. Il metaverso ci renderà tutti schizzofrenici? Andreoli, attento studioso del comportamento umano, ci pone di fronte a un ritratto dell’uomo contemporaneo e della sua attività mentale, perché si possa prenderne consapevolezza e cercare di porre il nostro cervello nella direzione evolutiva e cognitiva. Per evitare un pressappoco che avrebbe il senso dell’agonia della nostra straordinaria civiltà umana.

Quante volte non ci si sente visti, compresi? Quante volte si crede di non essere nel posto giusto? Eppure, «ognuno ha il suo posto nel mondo e uno specifico motivo». Questo il cuore di “Balleremo la musica che suonano” (Mondadori) di Fabio Volo, che l’autore presenta domenica 17 novembre alle 17.30. In questo libro per la prima volta Volo abbandona la finzione del romanzo e racconta la propria storia personale senza filtri: episodi commoventi si alternano a scene più scanzonate e divertenti, rendendolo uno dei suoi libri più intimi e sinceri. E’ la storia di un ragazzo che sentiva di non trovarsi nel posto giusto, e così è andato a cercarsene un altro. In famiglia c’erano pochi soldi: quando si andava in pizzeria si sceglieva il piatto che costava meno, non quello che piaceva davvero. Il suo destino sembrava già segnato. Non aveva un talento particolare a cui affidarsi né un grande sogno da inseguire, e ogni volta che cercava di esprimere un desiderio trovava qualcuno che gli diceva che non era per lui. Ma un giorno questo ragazzo scopre i libri in una maniera tutta diversa da come li aveva conosciuti a scuola. E ne rimane folgorato.

I nostri padri erano convinti di vivere sotto l’occhio di Dio: la sua esistenza era certa come quella del sole che sorge e tramonta. Oggi abbiamo smesso di crederci, o anche solo di pensarci. E la Bibbia nessuno la legge più. Invece la Bibbia è un libro meraviglioso, che si può leggere anche come un grande romanzo: l’autobiografia di Dio. Aldo Cazzullo porta “Il Dio dei nostri Padri” (HarperCollins) al BPER Forum domenica 24 novembre alle 17.30 e fa con la Bibbia quel che aveva fatto con Dante: ci racconta la storia, in modo chiaro e comprensibile a tutti, con continui riferimenti all’attualità, alla nostra vita, passando attraverso le vicende storiche e i capolavori dell’arte. La creazione, Adamo ed Eva, la cacciata dall’Eden, Caino e Abele, Noè e il diluvio. La storia di Giacobbe che lottò con Dio e di Giuseppe che svelò i sogni del faraone. Mosè, le piaghe d’Egitto, il passaggio del Mar Rosso, i dieci comandamenti. E poi la conquista della terra promessa, da Giosuè che espugna Gerico a Davide che taglia la testa di Golia, da Sansone, l’eroe fortissimo ma tradito dal suo amore, a Salomone che innalza il tempio. Cazzullo rievoca storie dal fascino millenario, fino alla grande speranza della resurrezione, e di un salvatore che viene a riscattare l’umanità: per i cristiani, Gesù.

La programmazione per il 2024 del BPER Forum si chiude con un regalo per i più piccoli e le loro famiglie: sabato 8 dicembre alle 17.30 va in scena “I Bestiolini”, uno spettacolo di teatro disegnato di Gek Tessaro – tratto dall’omonimo libro edito da Franco Cosimo Panini - che trasforma il prato in un palcoscenico per insetti e creature minuscole! Un'idea stravagante che, con l'umorismo tipico dell'artista incanta e coinvolge i giovani lettori, esperti osservatori curiosi. La narrazione vivace fa sorridere grandi e piccini, stimolando riflessioni su temi cruciali come il rispetto per la natura e i suoi abitanti, l'osservazione come chiave della conoscenza, l'accettazione delle diversità e l'importanza di apprezzare i punti di vista altrui.

Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito con prenotazione sul sito forumguidomonzani.it. Gli appuntamenti di novembre sono visibili anche in streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del BPER Forum

Infoline: BPER Forum Monzani, tel. 059 2021093

Leggi anche: Il 2024 di Forum Eventi comincia con Gino Paoli: dal 14 gennaio tre appuntamenti con autori “freschi di stampa”

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi