ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
di Francesca Monari
Casa Mescoli-Goich non è solo per chi è del mestiere, ma è soprattutto per chi apprezza le cose belle.
Realizzata tra il 1983 e il 1993 è l’esito della ristrutturazione di una tipica casa binata modenese degli anni cinquanta. Rielaborata totalmente negli spazi, negli arredi e nella piantumazione del giardino è inedita come chi l’ha progettata, ovvero il modenese Cesare Leonardi (1935-2021). Figura poliedrica del panorama architettonico e artistico contemporaneo, nel corso di una attività durata oltre cinquant’anni si è occupato di architettura, urbanistica, fotografia, design, pittura e scultura.
Si laurea in architettura nel 1970 a Firenze, ma già nel 1963 apre a Modena con Franca Stagi uno studio che si afferma nella realizzazione di oggetti di design in vetroresina. La Poltrona Nastro, il Dondolo, la Poltrona Guscio e molti altri arredi che compaiono su riviste e libri di design internazionali dell’epoca, sono esposti nei più importanti musei del mondo: MOMA di New York, Victoria and Albert Museum di Londra, Vitra Design Museum di Weil am Rhein.
L’incarico professionale di Casa Mescoli-Goich nasce per caso e si trasforma in un’amicizia duratura tra Leonardi e i proprietari. Negli anni infatti la casa si popola di nuovi oggetti che costituiscono oggi la collezione personale dei padroni di casa.
All’interno ‘conversano’ amabilmente pitture ad olio, composizioni fotografiche, sculture e plastici di studio, il design in vetroresina degli anni Settanta e i primi prototipi di sedute in legno giallo, restituendo un concentrato del pensiero e del modo di operare di Cesare Leonardi calato in una dimensione visionaria e insieme domestica.
Le visite, guidate magistralmente dai proprietari Leda Goich e Ivano Mescoli, sono prenotabili attraverso il sito della Fondazione Leonardi all’indirizzo: www.archivioleonardi.it e, aggiungo perchè ci sono stata, andarci ‘vale il viaggio’. Prenotabile anche la visita alla Casa-Studio dell’architetto.
Crediti_Francesca Monari
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.