Grande successo per il bando del Servizio Civile Digitale Unimore
MODENA - Il 3 ottobre scorso si sono concluse le selezioni del bando di Servizio civile universale nell'ambito della sperimentazione del "Servizio Civile Digitale", a cui Unimore ha preso parte per la prima volta, nella veste di capofila del programma “SCD – Emilia-Romagna per il digitale 2024”. Attraverso la collaborazione con il Comune di Modena, il Coordinamento provinciale degli Enti di Servizio Civile di Modena (Copresc) e la Fondazione San Carlo si è dato vita a un programma premiato con il primo posto nella graduatoria nazionale dei progetti.
La risposta al bando è andata oltre ogni aspettativa: sono giunte 107 candidature di giovani tra i 18 e i 28 anni, in prevalenza studenti e studentesse di Unimore e oltre 180 giovani hanno partecipato al webinar informativo. Rilevante è stata la collaborazione con la Conferenza degli studenti di Unimore nella diffusione del bando.
“Il bando intende rappresentare la prima opportunità per diffondere la cultura del servizio civile anche da parte di Unimore. Il servizio civile universale è uno strumento finalizzato alla difesa non armata e non violenta, all’educazione, alla pace tra i popoli, nonché ai valori fondativi della Repubblica, valorizzando la partecipazione attiva di giovani” - ha commentato la Dott.ssa Maria Chiara Rioli, referente Unimore dei programmi di Servizio civile presso la CRUI.
Il 28 e 29 ottobre si svolgeranno i colloqui di selezione e nel mese di dicembre i volontari prenderanno servizio nelle strutture del Sistema Bibliotecario di Ateneo.
Il programma “SCD – Emilia-Romagna per il digitale 2024” intende favorire, attraverso azioni di educazione, l’accesso alle informazioni e ai servizi digitali, la sollecitazione del ruolo attivo dei cittadini, la promozione del dialogo fra gli attori pubblici e privati in campo per la tutela dei cittadini e il supporto alla conoscenza.
I coordinamenti provinciali degli Enti di Servizio Civile di Modena e Reggio Emilia hanno partecipato anche ai Welcome Days di Unimore il 12 e 13 ottobre scorsi.
Leggi anche: Creata da Unimore la tecnologia più accurata al mondo per il riconoscimento dei Deep Fake
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.