Elezioni regionali: lunedì 28 e martedì 29 ottobre Paola De Micheli visita le aziende delle Terre d’Argine con la candidata Stefania Gasparini
CARPI - Porsi in ascolto, incontrare le realtà produttive del territorio modenese, dialogare con imprenditori e lavoratori, comprendere meglio esigenze, aspettative e punti di forza: questi gli obiettivi della giornata della deputata del Pd Paola De Micheli, già ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti nel Governo Conte e vicesegretario del Partito Democratico, che sarà a Carpi e nelle Terre d’Argine lunedì 28 e martedì 29 ottobre, in un tour per sostenere la campagna elettorale della candidata capolista all’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Stefania Gasparini.
Insieme, De Micheli e Gasparini si recheranno presso le sedi di alcune imprese manifatturiere sia del tessile-abbigliamento che del packaging: nella serata di lunedì, alle ore 20.00, presso il ristorante Sporting Da Michele di Carpi, si terrà una cena insieme agli imprenditori, alla quale parteciperà anche Vincenzo Colla l’assessore regionale a Sviluppo economico, Lavoro e Green economy, e responsabile del programma del candidato alla presidenza Michele de Pascale.
“Quando si propone di supportare le imprese e incentivare lo sviluppo, la prima cosa che la politica deve fare è mettersi all’ascolto, perché nessuno meglio di chi è tutti i giorni sul campo, di chi le imprese le guida, e di chi esse opera, può fornire punti di vista utili a progettare norme e progetti che possano realmente incidere e contribuire a migliorare la situazione.
Come assessore all’Economia ho passato moltissime ore in riunione con imprenditori e tecnici, e ho imparato quanto utili e preziosi siano i loro stimoli.
L’Emilia-Romagna si caratterizza per uno sviluppo e una capacità di innovazione che ne fanno la locomotiva del Paese, e a testimoniarlo ci sono gli ottimi dati sulle esportazioni, che non a caso la collocano come prima tra le Regioni italiane per saldo commerciale più alto, con un valore addirittura doppio rispetto al Veneto, che è la seconda.
Tuttavia non dobbiamo nascondere o sottovalutare anche i segnali di difficoltà che provengono da alcuni settori, come quello della moda e non solo.
La sfida globale si fa sempre più accanita, e per continuare a restare competitivi occorre saper cambiare, migliorare e innovarsi costantemente: tutte cose che i nostri imprenditori sono allenati a fare. Quel che la politica deve e può fare è essere di supporto al talento e alla creatività di chi lavora, intervenendo con i giusti provvedimenti nei giusti tempi. Un’alleata, mai un ostacolo”.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni