Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

CGIL, il 31/10 i lavoratori della conoscenza in sciopero contro la legge di bilancio

 
La FLC CGIL fa appello a tutti i lavoratori in vista dello sciopero del 31 ottobre. Di seguito, le dichiarazioni del sindacato: 
 

E’ ora di dire basta. Il 31 ottobre è sciopero di tutti i settori della conoscenza. Saremo nelle  piazze di tutta la regione Emilia Romagna per manifestare contro la legge di bilancio che non  investe nella conoscenza. Per rivendicare una nuova politica sociale, contrattuale ed  economica, per la dignità del lavoro pubblico, la difesa dell’istruzione pubblica contro ogni  politica di regionalizzazione, per difendere la scuola della Costituzione. Per il rispetto e la  valorizzazione del personale delle scuole private con contratto ANINSEI. 

Giovedì 31 ottobre la FLC CGIL ha proclamato lo sciopero generale per l’intera giornata di tutto il  personale di scuola, università, ricerca, Alta formazione artistica e musicale, scuola non statale con  contratto ANINSEI (Confindustria), per rivendicare maggiori investimenti per la scuola statale e per tutti i settori della conoscenza che la legge di bilancio in via di approvazione, al netto di proclami e  propaganda, invece taglia e riduce. 

Questi i punti delle nostre rivendicazioni: 

rinnovo CCNL 2022-24: stanziate risorse inadeguate per mantenere il potere d’acquisto  delle retribuzioni pari al 5,78% a fronte di una inflazione cumulata nel triennio di circa il  18%. Per effetto di un’anticipazione delle risorse in corso d’anno, l’effetto del rinnovo  contrattuale sarebbe mediamente di 35/40 euro mensili. In tutti i settori della conoscenza si  mettono le mani in tasca dei lavoratori non riconoscendo loro, di fatto, quanto invece  sarebbe giusto; 

tagli di 2174 unità all’organico ATA e di 5660 all’organico dei docenti per un totale di 7834 posti. Non si investe quindi sugli organici e sulla qualità del sistema scolastico pubblico,  anzi l’obiettivo è quello della riduzione del perimetro pubblico

nessuna prospettiva di stabilizzazione ai precari su tutti i posti liberi, che rappresentano  il 25% del personale scolastico, così come anche l’Europa ci chiede. Servirebbe un piano  straordinario di assunzioni del personale docente e ATA, un piano di reclutamento e  finanziamento specifico per l’università e la ricerca

per la cessazione dell’abuso nella reiterazione dei contratti a tempo determinato come  previsto dalla Commissione europea; 

per il recupero del finanziamento alle università pari a 530 milioni di euro operato  nell’anno 2024; 

per la salvaguardia della dimensione nazionale del contratto contro ogni ipotesi di  autonomia differenziata e regionalizzazione del sistema pubblico d’istruzione; 

per il rispetto del contratto nazionale di lavoro e ogni ipotesi di legificazione;

per evitare riforme regressive come la riduzione dell’offerta formativa di un anno nella  filiera tecnologico professionale e una visione aziendalistica dell’istruzione allontanando la  scuola dal mandato che le assegna la Costituzione

per fermare il dimensionamento della rete scolastica che genera istituzioni di grandi  dimensioni tagliando posti di lavoro, professionalità, acuendo anche il fenomeno della  dispersione scolastica

contro il contratto pirata, recentemente sottoscritto dalla UIL Scuola Rua, nel settore delle scuole private con contratto ANINSEI che non prevede retribuzioni dignitose, un orario di  lavoro congruo, che non valorizza le professionalità, che non che non rispetta le regole  democratiche e di partecipazione e creano dumping contrattuale; 

Questo quadro va a saldarsi con la legge Calderoli sull’Autonomia Differenziata (che  contrasteremo anche attraverso lo strumento referendario), che, se attuata, sancirà la divisione del  Paese, aumenterà i divari sociali e territoriali, demolirà l’impianto costituzionale ed è il preludio  alla privatizzazione della scuola pubblica così come è già per la Formazione Professionale e la  sanità. Meno risorse e personale al sistema pubblico, più spazio al sistema degli accreditamenti  privati e garanzie ridotte al diritto allo studio e alla salute. 

Lo sciopero del 31 ottobre prossimo, non sarà un punto di arrivo, ma solo una tappa della  mobilitazione che la FLC CGIL ha messo in campo per contrastare iniziative e proposte ingiuste  e sbagliate e rappresenta l’occasione per rilanciare un’idea alternativa di Paese capace di garantire  davvero un futuro democratico ai giovani, ai lavoratori, alle lavoratrici. 

E’ l’occasione per rivendicare un contratto giusto, per un lavoro stabile e dignitoso, per la  difesa dell’istruzione, dell’università e della ricerca pubbliche, per la stabilità del personale,  per contrastare il dumping contrattuale perché allo stesso lavoro devono corrispondere gli  stessi stipendi e gli stessi diritti, per impedire ogni ulteriore divisione del paese nel rispetto  della Costituzione. 

Nella giornata di sciopero si terranno iniziative territoriali a cui hanno aderito altre categorie di  lavoratrici e lavoratori, pensionate e pensionati, studentesse e studenti

Bologna e Imola: manifestazione presso la Prefettura e corteo cittadino, Piazza Roosevelt, dalle ore 9:00 

Ferrara: presidio presso la Prefettura, Corso Ercole | d’Este, dalle ore 11:00 alle 12:00 Forlì Cesena: presidio presso la Prefettura di Forlì, Piazza Ordelaffi, dalle ore 9:30 Modena: presidio presso la Prefettura, Viale dei Martiri della Libertà, 34, dalle ore 10:00 Parma: presidio presso la Prefettura, dalle ore 9:00 

Piacenza: presidio presso la Prefettura, Via S. Giovanni, 17, dalle ore 10:00 alle 12:00 Ravenna: sit-in presso la Prefettura, Piazza del Popolo, dalle ore 10:30 alle 12:00 Reggio Emilia: presidio/manifestazione ore 7:30, Polo scolastico di via Makallé, ore 9:00,  Prefettura. 

Rimini: presidio presso la Prefettura, Via IV Novembre, 40, dalle ore 10:00 alle 12:00.
 

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi