Alla coordinatrice di Manitese Aps di Finale Emilia Gaia Barbieri il premio “Poeta Sociale per il bene Comune”.
La coordinatrice di Manitese Aps di Finale Emilia Gaia Barbieri è stata insignita del premio “Poeta Sociale per il bene Comune".
La premiazione si è svolta il 18 ottobre al palazzo della Gran Guardia a Verona. Il premio è sostenuto da Generali Italia ed è stato istituito da Cattolica Assicurazioni.
E' dedicato alle storie di donne e uomini creatori di speranza, persone che hanno aperto il loro sguardo e donato il proprio talento a servizio del Bene Comune.
L'evento di premiazione è stato condotto da Marta del Corso e i riconoscimenti sono stati quattro, due donne e due uomini Una cerimonia densa di significato che si è tenuta nella serata del 18 ottobre con la cerimonia di consegna. Ad ospitarla è stato il Palazzo della Gran Guardia di Verona. Rientra nel programma di "Poeti sociali itinerari di Pace", una rassegna culturale in programma in tutta la Città di Verona dal 17 al 20 0ttobre. Una proposta culturale aperta e provocante in cui attraverso vari linguaggi come l'arte, la poesia, gli incontri viene messa in risalto la dimensione pratica, sociale creativa.
Un invito, come ha detto papa Francesco nell'incontro all'arena di Verona il 18 maggio, a creare luoghi di incontro e di dialogo per tracciare itinerari di pace.
In risposta ai tempi di guerre e ingiustizie tutti possiamo e dobbiate essere costruttori di pace e diventare poeti sociali. Uomini e donne che hanno la capacità e il coraggio di creare speranza laddove appaiono solo scarto ed esclusione.
Questa la motivazione del Premio, consegnato a Gaia Barbieri durante la serata da Piero Fusco responsabile business unit ETS Generali Italia: "Amare l'altro per ciò che l'altro è. È questo a rendere Gaia Barbieri una donna capace di abbracciare il mondo intero Il suo agire testimonia l'importanza di abitare le persone alla scoperta di sé stesse , perché in ogni storia è contenuta una luce che attende di essere espressa. Questo premio riconosce a Gaia Barbieri il valore nutritivo della presenza tramite la quale i bisogni diventano progetti, gli oggetti pezzi unici e le persone nomi propri".
Il premio dell'artista Terra Crea di Andrea de Paoli rappresenta un mondo in ceramica.
Le parole di Gaia Barbieri alla consegna del premio: “Il mio percorso è fatto di fili che si intrecciano e tessono stoffe pregiate e tappeti meravigliosi perché sono fatti di storie. E questi fili mi hanno dato il coraggio, perché il tappeto è proprio meraviglioso. È stato il coraggio, la libertà e la comunità, in un camminare che mi piace pensarlo orizzontale dove ci si guarda tutti e dove si sovverte l’io, e l’io finalmente genera il noi e vivifica ogni gesto che compiamo. Nel ricevere questo premio ho pensato anche come la fratellanza debba essere veramente un arricchimento dell’io con l’altro e soprattutto lo condivido con parte dei tanti volontari che sono qua stasera, che ringrazio perché mi abbracciano. Questo dono è nostro ed è del mondo. Abbiamo bisogno di costruire nuove economie sociali, nuove economie civili che partono dagli scarti, perché gli scarti noi dobbiamo vederli come unicità, come ripartenza, come possibilità. Dobbiamo rivedere il modello di società e consumo perché il dono sia semantica di vita”.
Gli altri imprenditori premiati sono: Federica Collato di Reverse, Franco Vaccari di Rondine cittadella della Pace e Stefano Bellabona ingegnere Impel sistem.
Leggi anche: Finale Emilia, Mani Tese festeggia il ventisettesimo compleanno
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni