Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

A Modena e Nonantola il Premio “Cassiodoro il Grande 2024”. Tra i premiati l’arcivescovo Castellucci

Il riconoscimento durante il “Cassiodoro Day” quest’anno il 12 ottobre a Modena e il giorno dopo, a Nonantola dove si svolgerà un convegno su  Cassiodoro e Sant’Anselmo. Premiati, tra gli altri,  lo chef stellato Massimo Bottura, il fondatore dei “Nomadi” Beppe Carletti, il senatore Franco Bonferroni. Due tributi “alla memoria” per i Maestri Luciano Pavarotti e Alberto Schiavi.

Fedele al consueto appuntamento annuale torna con il “Cassiodoro Day” - evento culturale e religioso- il Premio Internazionale “Cassiodoro il Grande”, assegnato a personalità distintesi nei diversi settori praticati dal celebre monaco calabrese vissuto nel VI secolo, che fu politico, diplomatico, biblista, musicologo, fondatore di cenobi, imprenditore e, per il quale, è in corso il processo di beatificazione. Due, anzi, le giornate programmate per l’evento che avranno come cornici il duomo e l’episcopio di Modena sabato 12 ottobre, e, il giorno dopo, domenica 13 ottobre, il Monastero di San Silvestro a Nonantola. Non pochi e molto conosciuti i partecipanti invitati, a diverso titolo, all’iniziativa. 

La prima giornata cassiodorea promossa dall’omonima associazione presieduta dal sacerdote paolino don Antonio Tarzia, con il patrocinio del Comune di Modena, dell’Arcidiocesi di Modena e Nonantola, del Centro Culturale Giacomo Alberione e il sostegno dell’Azienda Dedoni, sarà scandita da tre momenti. Il primo, alle ore 16, una paraliturgia nel duomo di Modena presieduta dall’arcivescovo mons. Erio Castellucci, vice presidente della Cei, alla quale seguiranno interventi di don Tarzia, del saggista Marco Roncalli, del segretario del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana monsignor Carlo Dell’Osso; del presidente della Pontificia Accademia Teologica il vescovo mons. Antonio Staglianò. Il secondo, alle 18,30 nel Salone dell’Episcopio in corso Duomo per la cerimonia di assegnazione del premio presieduta da don Roberto Ponti, vicepresidente dell’associazione cassiodorea, che vedrà premiati i vescovi mons. Castellucci e mons. Staglianò; lo chef stellato Massimo Bottura; il fondatore dei “Nomadi” Beppe Carletti, il senatore Franco Bonferroni, mentre due tributi “alla memoria” andranno ai Maestri Luciano Pavarotti e Alberto Schiavi. A seguire, nella stessa sede, alle 20, la consegna delle targhe dell’amicizia “Onore al merito” a due fra le più importati realtà dell’informazione nel nostro Paese: il quotidiano “Il Corriere della sera” nella persona del suo direttore Luciano Fontana, e il settimanale “Famiglia Cristiana” nella persona del direttore don Stefano Stimamiglio; e all’Accademia Militare di Modena, nella persona di Davide Scalabrin, il generale dell'Esercito  che con le sue denunce ha messo fine alle vessazioni perpetrate in quell’ambiente.

La manifestazione proseguirà l’indomani nella vicina Nonantola dove alle ore 8,30, nel Monastero di San Silvestro, inizierà la tavola rotonda “Cassiodoro e Sant’Anselmo Abate”. Moderata dal giornalista Giovanni Gazzaneo, vedrà il confronto di diversi relatori: don Alberto Zironi, arciprete di Nonantola; Maria Gloria Riva, docente di storia dell’arte; Maria Antonietta Crippa, docente di storia dell’architettura; don Riccardo Fangarezzi, direttore dell’Archivio e della Biblioteca Abbaziale di Nonantola; Guglielmo Nardocci, giornalista; Agnese Bellieni, docente di lettere. In conclusione anche a Nonantola la seconda parte della consegna delle targhe dell’amicizia “Onore al merito”: alla realtà editoriale Panini nella persona del suo Consigliere Delegato Lucia Panini; alla memoria di don Arrigo Beccari, il “Giusto” che con i suoi parrocchiani a Nonantola, fra il ‘42 e il ‘43, salvò un gruppo di un centinaio di bambini e ragazzi ebrei rifugiatisi a Villa Emma (sarà consegnato a don Zironi); all’associazione Tortellante, nella persona di Erika Coppelli, presidente di questo ormai noto laboratorio terapeutico e abilitativo dove giovani e adulti nello spettro autistico imparano a produrre pasta fresca fatta a mano. Nelle due giornate non mancheranno vari momenti musicali. A Modena i “Nomadi”, e il coro “Mitici Angioletti”, diretto da Francesca Polli; a Nonantola i due affermati musicisti Franco Fasano e Max Tagliata. Soddisfazione è stata espressa dal presidente dell’Associazione Cassiodoro, don Tarzia, “per l’entusiasmo con il quale l’arcidiocesi e i comuni di Modena e Nonantola hanno voluto ospitare la manifestazione che nel nome del grande monaco intellettuale, consente di dare visibilità a quanti hanno dato il meglio negli ambiti in cui lui operò tanti secoli fa: e i nomi scelti parlano da soli”. “Quest’anno poi - considerato il contesto” - ha aggiunto don Tarzia – “era doveroso l’accostamento di Cassiodoro alla figura dell’abate longobardo fondatore dell’abbazia di Nonantola. A loro è dedicato l’atteso convegno dedicato - aspetto da non dimenticare - a due grandi uomini di azione e di pensiero destinati pure agli altari: uno santo già riconosciuto - Anselmo-, l’altro, Cassiodoro, per il quale è aperta la causa di beatificazione”. 

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi