Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
12 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Terre d’Argine, una rete di Punti di Facilitazione dove ricevere assistenza per l’utilizzo delle tecnologie digitali

 

L'Unione delle Terre d’Argine prosegue nella realizzazione del terzo indirizzo strategico “Equità e vicinanza” che pone al centro il cittadino. Negli ultimi 10 anni la relazione cittadino/impresa con la Pubblica Amministrazione è sensibilmente cambiata in virtù dell’utilizzo delle nuove tecnologie digitali che permettono di semplificare le comunicazioni e i servizi spesso sempre fruibili online.

In quest’ottica da luglio sono operativi nei Comuni dell’Unione otto “Punti Digitale Facile”, centri di facilitazione digitale in cui cittadine e cittadini possono ricevere gratuitamente supporto nel percorso di superamento del divario digitale. A questi punti fisici fissi si è aggiunto lo “sportello itinerante” che da agosto si trova nella galleria del centro commerciale Borgogioioso di Carpi ma che troverà nei prossimi mesi nuove sedi per avvicinarsi sempre più ai cittadini dell’Unione.

Nei Punti Digitale Facile si possono ricevere servizi di facilitazione digitale, come la formazione e l’assistenza personalizzata individuale, per accompagnare i cittadini e le cittadine nell’utilizzo di Internet, delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici e privati, secondo le esigenze specifiche e le competenze di partenza. Il personale dei Punti Digitale Facile fornisce supporto, ad esempio, per iscriversi e utilizzare lo SPID, per creare e accedere al proprio Fascicolo sanitario elettronico o per accedere Biblioteca digitale BiblioMO per la consultazione gratuita di quotidiani, libri e riviste, per usare il computer o lo smartphone, per utilizzare la posta elettronica, per cercare lavoro su internet, per redigere il Curriculum Vitae, per orientarsi sui servizi online offerti dagli Enti dell’Unione.
L’obiettivo dei servizi di facilitazione digitale è quello di concorrere all’accrescimento delle competenze digitali diffuse per favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, promuovere il diritto di cittadinanza digitale attiva da parte di tutti ed incentivare l’uso dei servizi online dei privati e delle Amministrazioni Pubbliche, semplificando il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione. 

Tanti anche i corsi in partenza a settembre a Carpi: “A cosa serve lo SPID” (19/09), l’utilizzo dei Social Media per raccontare di sé e condividere le proprie passioni e competenze (26/09), cos'è il Fascicolo Sanitario Elettronico, perché utilizzarlo e come richiederlo (07/10), accedere a libri e riviste digitali (26/10) e tanti altri.

L’obiettivo, sfidante, è quello di raggiungere, formare e aiutare 3.564 cittadini unici entro la fine del 2025.

“Realizzare la transizione digitale significa cogliere la dimensione della relazione tra cittadino/impresa e la Pubblica Amministrazione.” - afferma Enrico Diacci, Sindaco di Novi di Modena e Assessore alla Transizione digitale dell’Unione - “La tecnologia rimane uno strumento che agevola i contatti ma non può annullare la presenza fisica: in questa direzione i nostri obiettivi strategici saranno caratterizzati dalla massima attenzione alla relazione con i cittadini.” 


“A Soliera, oltre alla realizzazione dello sportello polifunzionale, c’è l’intenzione di attivare anche dei punti di facilitazione digitale nelle frazioni” - Roberta Lanza, Assessore all’Innovazione e comunicazione del Comune di Soliera - ” per cercare di fornire lo stesso tipo di servizio a tutti i cittadini del comune. L’obiettivo è promuovere politiche di cittadinanza digitale per attuare un processo condiviso di transizione e sviluppo digitale in tutto il territorio.”

“Come Vice Sindaco di Campogalliano, desidero sottolineare l'importanza del servizio di facilitatore digitale, che rappresenta un supporto prezioso per aiutare i cittadini a orientarsi nel complesso mondo delle tecnologie digitali. Questo servizio non solo agevola l'accesso alle tecnologie, “ - spiega Damiano Pietri, Vicesindaco e Assessore alla Transizione energetica e digitale del Comune di Campogalliano - ”ma offre anche assistenza concreta alle famiglie con figli in età preadolescenziale e adolescenziale, ad esempio nell'uso di applicazioni per il controllo parentale. Il facilitatore digitale, quindi, è una risorsa essenziale per accompagnare i cittadini verso un uso consapevole e corretto delle tecnologie disponibili.

I Punti Digitale Facile dell'Unione delle Terre d'Argine sono a:

  • CAMPOGALLIANO - Sportello Facile Piazza Vittorio Emanuele II, 1

  • CARPI 

    • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico - Via J. Berengario, 4

    • CSV Terre Estensi - via B. Peruzzi, 22 - Casa del Volontariato

    • ANS Anziani e Non Solo - via Lenin, 55

    • Circolo “La Fontana” Fossoli - Via I. Martinelli, 1

    • Sportello temporaneo presso il Centro Commerciale Borgogioioso

  • NOVI DI MODENA

    • PAC - Viale G. di Vittorio, 30

    • ROVERETO S/Secchia - Delegazione Municipale - Via IV Novembre, 38

  • SOLIERA - Sportello Polifunzionale - Piazza della Repubblica, 1

I servizi di consulenza, assistenza e formazione sono completamente gratuiti e vengono gestiti da operatori qualificati che garantiscono un’esperienza facilmente accessibile presso sedi note e frequentate della città anche in lingua inglese, spagnola e araba. 

Si può accedere al servizio solo su appuntamento telefonando al numero 338 4312304 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 oppure chiamando il Call Center Regionale al numero  800 141147.

I Punti Digitale Facile sono gestiti in co-progettazione dall’Unione delle Terre d’Argine e da quattro Enti del Terzo Settore (ETS), individuati con un avviso pubblico: CSV Terre Estensi (ente capofila), ANS Anziani e Non Solo, Cooperativa Il Mantello e Circolo la Fontana di Fossoli.

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi