Alluvione, Rifondazione: solidarietà alle comunità colpite, ma il territorio non è stato preparato a questo tipo di eventi
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa di Rifondazione Comunista dell'Emilia Romagna.
"Esprimiamo solidarietà ai cittadini e alle comunità pesantemente colpite dalle esondazioni e dalle frane che stanno provocando danni, distruzione e sfollati, come già successo durante la devastante alluvione del maggio 2023" - ha dichiarato Stefano Lugli co-segretario regionale di Rifondazione Comunista e candidato alle regionali nella circoscrizione di Modena per la lista Emilia-Romagna per la Pace l'Ambiente e il Lavoro.
"Ancora una volta ci troviamo a constatare come il nostro territorio non sia stato adeguatamente preparato a questo tipo di eventi sempre più frequenti" - ha proseguito Lugli - "l'incremento di consumo di suolo rende sempre più impermeabile il terreno, non solo si continua a costruire in zone alluvionali ma queste non vengono nemmeno messe al riparo con interventi mirati, ai fiumi sono sottratte aree naturali di esondazione e lo spopolamento degli appennini dovuta alla carenza di lavoro e di servizi per il cittadino fa venire meno la manutenzione del territorio vicino alle sorgenti dei fiumi" ha concluso.
"Siamo sgomenti e arrabbiati davanti alla sofferenza che i cittadini dell'Emilia-Romagna devono affrontare ancora una volta" - ha aggiunto Riccardo Gandini candidato capolista a Bologna - "Da una parte c'è chi nega la crisi climatica, dall'altra chi in tanti anni di governo non ha fatto nulla per prevenire il dissesto idrogeologico e mettere in sicurezza il territorio, giustificandosi sempre con gli eventi estremi. In realtà non hanno fatto altro che cementificare nella maniera più sfrenata e la candidatura a Presidente di Mister Cemento De Pascale non fa certo presagire un'inversione di rotta" ha poi chiosato Gandini.
Leggi anche: Alluvione Emilia-Romagna, oggi Cdm per stato emergenza. Meloni: “Pronti a stanziare 20 milioni”
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.