Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
12 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Ravarino, torna Ottobre Ravarinese: un mese dedicato alla Pera dell’Emilia-Romagna IGP

 
 

Ravarino, torna Ottobre Ravarinese: un mese dedicato alla Pera dell’Emilia-Romagna IGP. Levento è organizzato dallAssessorato alla Promozione del Territorio in collaborazione con Pro-loco Ravarino.

Taglio del nastro lunedì 30 settembre, alle 19.00, presso il teatro comunale di Ravarino, per la 1a edizione dellOttobre Ravarinese: un intero mese dedicato alla Pera dellEmilia-Romagna IGP. 

Per tutto il mese, venticinque attività di ristorazione, e non solo, di Ravarino faranno diventare la Pera protagonista dei propri menù e delle proprie proposte, con portate di alta cucina e serate a tema.

Antipasti, primi piatti, secondi, pizze, gelati, torte, focacce, stuzzichini, panini, cocktail e anche trattamenti di bellezza: tutto a base di Pera per riscoprire la bontà e la versatilità di questo frutto tipico dellEmilia-Romagna e del territorio di Ravarino in particolare. Per un mese, la Pera sarà il filo conduttore dellofferta eno-gastronomica locale.

Il comune di Ravarino si trova nel cuore dellarea di coltivazione della Pera dellEmilia-Romagna IGP e, nonostante le crescenti difficoltà  determinate dai cambiamenti climatici e da un mercato poco attento, questo frutto continua, qui, ad essere largamente coltivato.

Con questa manifestazione, lAmministrazione Comunale e Pro-loco vogliono far riscoprire ai cittadini e ai consumatori il valore e le qualità di un frutto che rappresenta un punto di forza non solo della nostra agricoltura ma anche della nostra cultura.

Il lungo viaggio di un frutto prezioso, tra antiche storie e nuova tradizioni” è il titolo della conferenza che si terrà lunedì 30 settembre, alle 19.00, in teatro a Ravarino, nella serata del taglio del nastro della manifestazione. Relatrice sul tema sarà Federica Badiali, giornalista e docente di evoluzione della gastronomia e geografia dei prodotti tipici.

Il 5 ottobre sarà dedicato ai bambini, con letture in biblioteca e caccia agli gnomi mangia-pere”; mentre il 6 ottobre è in programma una biciclettata tra Ravarino e Stuffione, alla scoperta dei pereti e delle bellezze del territorio.

Il 6 ottobre, alle 17.00, verrà anche inaugurata, presso il Municipio, la mostra Pennellate dAutunno. Pere ed altri frutti” del pittore Fabio Chiodini che, per loccasione, ha realizzato un dipinto in cui sono raffigurate le dieci varietà di Pera dellEmilia-Romagna IGP.

PerEducare è il titolo dell’evento organizzato per il 12 ottobre dal gruppo comunale di Volontari di Educazione Ambientale: una giornata di pulizia di fossi, parchi e aree verdi dai tanti piccoli rifiuti abbandonati. Obiettivo dell’iniziativa è educare al rispetto dell’Ambiente e ad un corretto conferimento dei rifiuti. Ai partecipanti saranno offerti succhi di frutti alla Pera.

Il 13 ottobre il cuore della manifestazione sarà in piazza Martiri della Libertà, con il Per&Marronfest, con stand, bancarelle e tante sorprese. In piazza ci sarà anche il punto informativo della Ciclovia del Sole, che si snoda a pochi km dal territorio di Ravarino e alla cui convenzione il Comune di Ravarino ha recentemente aderito.

Il 20 ottobre, al mattino, si terrà la camminata in salute, organizzata in collaborazione con Asl e Spi-CGIL nellambito dellOttobre Rosa, dedicato alla prevenzione dei tumori femminili. Ritrovo alle 9.00 presso il palazzetto dello Sport: 5 Km di passeggiata per finire con una sana merenda al gusto di Pera presso la Casa Protetta Carlo Alberto dalla Chiesa.

A novembre dello scorso anno, con lobiettivo di promuovere la Pera - spiega lassessore alla Promozione del Territorio, Moreno Gesti - abbiamo proposto al ristorante didattico della Scuola Alberghiera di Serramazzoni di organizzare una cena le cui portate, dallantipasto al dessert, avessero come protagonista le pere dellEmilia-Romagna IGP messe a disposizione dagli agricoltori di Ravarino. Liniziativa ha riscosso un grande successo e abbiamo, quindi, pensato di riproporla in modo diffuso alle attività di ristorazione di Ravarino. Da qui è nata lidea, sposata subito anche da Pro-loco, dellOttobre Ravarinese dedicato alla Pera dellEmilia-Romagna IGP: se questa prima edizione avrà successo, contiamo di riproporla anche nei prossimi anni”.

Con questa iniziativa - aggiunge la sindaca di Ravarino, Maurizia Rebecchi - vogliamo promuovere il nostro territorio valorizzandone le eccellenze, che sono il risultato di una storia antica e il frutto del lavoro e della passione della nostra gente. A marzo di questanno abbiamo proposto al Ministero dello Sviluppo Economico anche lemissione di un francobollo dedicato alla Pera dellEmilia-Romagna IGP: la decisione del Ministero dovrebbe essere assunta proprio entro ottobre: sarebbe bello chiudere il mese con una notizia positiva”.

“È con notevole soddisfazione - conferma Maurizio Cremonini, presidente di Proloco - che partecipiamo e sosteniamo questa iniziativa incentrata sul coinvolgimento delle realtà agricole e commerciali del nostro territorio. Il tema della Pera ha visto un forte coinvolgimento e l’apprezzamento da parte delle attività economiche, in particolare di quelle dell’enogastronomia; un apprezzamento che si è tradotto in un grande numero di adesioni, con una partecipazione importante. Una nuova opportunità per dare visibilità e lustro al nostro paese”.

Alla manifestazione hanno aderito venticinque attività commerciali di Ravarino:

  • Quattro ristoranti 
  • Cinque pizzerie
  • Tre forni
  • Tre Bar
  • Due negozi alimentari
  • Due aziende del settore agroalimentare
  • Una birreria
  • Una pasticceria
  • Unacetaia
  • Un centro estetico
  • Un grafico 
  • Un negozio di fiori

Alcune informazioni sulla Pera dell’Emilia-Romagna IGP

Zona geografica di produzione

La Pera IGP dellEmilia-Romagna è coltivata nelle province di Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Bologna, Ravenna. 

Il comune di Ravarino, incastonato tra il fiume Panaro e la Provincia di Bologna, si trova nel cuore di questo territorio agricolo.

Le varietà di Pera IGP dellEmilia-Romagna

La pera dell'Emilia-Romagna IGP comprende le varietà: Abate Fetel, Cascade, Conference, Decana del Comizio, Kaiser, Max Red Bartlett, Passa Crassana, Williams, Santa Maria e Carmen.

Una storia antica

Nel Quattrocento si coltivavano alberi da frutto, tra cui i peri, soprattutto a fini ornamentali. La diffusione dei frutteti a scopo alimentare, nel territorio di produzione della pera dell'Emilia Romagna IGP, risale al Seicento e, agli inizi del Novecento, si estende nel resto dellItalia settentrionale. 

Uso in cucina: non solo un frutto

Ogni varietà di pera dell'Emilia-Romagna IGP si presta a differenti usi gastronomici e, per queste caratteristiche distintive, è apprezzata da chef e ristoratori. Nel 2023, il Comune e gli agricoltori di Ravarino hanno avviato una collaborazione con il ristorante didattico della Scuola Alberghiera di Serramazzoni per lelaborazione di menù che vedano la pera protagonista di tutte le portate.

Curiosità

In Emilia-Romagna si coltiva circa il 60% delle pere italiane. In particolare, lAbate Fetel, pregiata varietà settembrina, si produce solo in Emilia.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi