Quasi cento tra docenti e studenti universitari arrivati da tutta Italia per la terza edizione del Pfl student’s travel workshop a San Felice
Circa 100 persone tra docenti e studenti universitari provenienti da atenei di tutta Italia hanno preso parte al 3rd Pfl student’s travel workshop che si è svolto a San Felice sul Panaro presso l’azienda Risaia del Duca di via Dogaro dal 12 al 14 settembre.
L’iniziativa è nata con lo scopo di mettere in contatto università, ricerca e imprenditoria, consentendo agli studenti di conoscere il mondo del lavoro e di effettuare una preziosa esperienza formativa. I ragazzi che hanno preso al Pfl erano studenti di Scienze di Produzioni Animali di varie facoltà italiane.
Risaia del Duca è nata dalla volontà di Vainer Marchesini, presidente di Wamgroup, di creare un’accademia per giovani imprenditori agricoli.
Ma è anche un’azienda “circolare” che utilizza e ricicla tutto ciò che produce, tutelando le risorse naturali e l'ambiente, impostata per la costante ricerca del benessere delle bovine da latte, con soluzioni all’avanguardia.
Infine è un polo tecnologico per la ricerca, il cui scopo è migliorare la fertilizzazione del terreno, conducendo sperimentazioni in sinergia con le università.
Leggi ancheSmart Farm Risaia del Duca di San Felice, il progetto di Wamgroup diventa “Società Benefit”
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni