PERSONE | Marino Macchioni. Dal chicco alla tazzina: “Ho spinto lo sguardo più lontano ed è nata la mia Scuola del Caffè”
“Dopo essermi diplomato come perito elettrotecnico nella mia Mirandola, mi sono ritrovato ristoratore nell’attività di famiglia. Ad un certo punto ho sentito il bisogno di crescere e così ho intrapreso un percorso di formazione che mi ha portato a ricoprire il ruolo di Direttore per alcune tra le principali catene del “food & beverage”. La mia carriera è poi proseguita nel ruolo di consulente. In giro per l’Italia ho aiutato diverse attività commerciali del mio settore a gestire al meglio il punto vendita e ho fornito, a chi un’attività la voleva aprire, tutti gli strumenti “dall’idea alle chiavi in mano”.
Poi sette anni fa io e mia moglie Ida abbiamo aperto un locale nostro. Locale dove oggi lavora, per scelta, anche nostro figlio. Ci distinguiamo dagli altri anche per gli orari di apertura. Orari studiati appositamente per offrire un momento di relax ai dipendenti di multinazionali locali che lavorano su turni a ciclo continuo, ma anche per servire una fascia di pubblico giovane che al rientro dai locali notturni viene a fare il pieno di bomboloni caldi.
É un sacrificio? Quando fai ciò che ti piace un sacrificio non lo è mai. C’è un’altra cosa che non ci manca mai e che dispensiamo sempre molto volentieri: un sorriso accogliente.
Una vita dedicata alla magia antica di come si fa il caffè non poteva che portarmi a cercare qualcosa che mi permettesse di trasmettere la mia passione a più persone possibili. Così ho aperto quel cassetto e ho realizzato un sogno che era lì da un po’.
Qualche anno fa ho avviato la “Biofficina Academy". Una scuola di formazione giovane, progettata per essere dinamica e innovativa e le cui porte sono aperte sia agli addetti ai lavori che ai semplici amanti del caffè.
Un luogo che abbraccia questa bevanda in tutte le sue declinazioni. L’unica a Mirandola. Entri al mattino ed esci (la sera) sapendo fare un ottimo cappuccino! Oppure entri, ed esci, con le idee più chiare sul come far funzionare il tuo locale; sia in essere che in fase di apertura.
Una professione la mia che, se fatta come si deve, non conosce crisi. Un settore dove le prospettive di impiego sono davvero alte. Ed è per questo che mi sto impegnando al massimo: per preparare e vedere sempre più professionisti lavorare dietro ad un bancone e per far sì che il ruolo del barista riacquisti finalmente il valore che merita”.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.