Payback dispositivi medici, depositata la Proposta di legge per chiedere l’abrogazione della norma
Superare una norma ingiusta e penalizzante per le aziende del comparto biomedicale, salvaguardando al contempo la tenuta dei conti della sanità regionale: questo l’obiettivo della Proposta di legge per l’abolizione retroattivo del meccanismo del payback per le aziende produttrici e di commercializzazione di dispositivi medici, depositata oggi, martedì 24 settembre, dai parlamentari del Partito Democratico Stefano Vaccari e Andrea De Maria.
“Questa proposta – commentano gli esponenti Dem – è la risposta, attraverso gli strumenti parlamentari, delle numerose e veementi sollecitazioni in tal senso giunte sia dalla associazioni di categoria che tutelano le aziende di un settore ad alto valore aggiunto, sia in termini di innovazione tecnologica che di profili occupazionali, sia della Regione Emilia-Romagna. Il testo chiede inoltre di garantire le necessarie coperture al Servizio Sanitario Nazionale al fine di far fronte ai mancati introiti delle Regioni. Si tratta di garantire le risorse al SSN nel modo giusto: anche da questo punto di vista il PD ha indicato la strada, con la proposta di legge Schlein, che chiede di garantire alla sanità un finanziamento certo pari al 7,5% del PIL".
“Chiediamo al Governo, ai colleghi di opposizione e maggioranza di sostenere la proposta visto che a parole si sono dichiarati tutti d’accordo, e di fare tutto il possibile per velocizzare l’iter della proposta: in caso contrario, rischierebbe di essere l’ennesimo colpo a un comparto di assoluta eccellenza, tra i cui poli di maggior rilievo c’è, non dimentichiamolo, il Distretto biomedicale di Mirandola”.
LEGGI ANCHE:
-
Payback sui dispositivi sanitari, la Regione Emilia-Romagna chiede la totale abrogazione della norma
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni