Martedì 1° ottobre, si conclude la fase di sviluppo del processo partecipativo “L’ECO di Montecreto”
Martedì 1° ottobre alle ore 18.30, presso la Sala Consiliare del Municipio in Via Roma 24, si terrà il terzo e ultimo laboratorio di pensiero nell'ambito del progetto l'ECO di Montecreto.
Il laboratorio, dal titolo "ECOMUSEO: custode del passato, guardiano del futuro", è organizzato in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio e rappresenta un momento di riflessione condivisa sulla tematica degli ecomusei. Durante l'incontro, saranno condivise testimonianze di esperienze presenti sul territorio regionale, esplorando i valori, le opportunità e le peculiarità legate a questa istituzione.
Con questo laboratorio si conclude la fase di sviluppo del processo “L’ECO di Montecreto – un percorso verso lo sviluppo ecologico di comunità”, progetto coordinato dall’associazione InStabile 19 APS, in collaborazione con il Comune di Montecreto, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna attraverso il bando 2023 LR 15/2018. I contributi degli abitanti emersi dagli incontri e dalle passeggiate andranno a delineare e comporre il Documento di Proposta Partecipata, che sarà presentato al Tecnico di Garanzia della partecipazione (Regione Emilia-Romagna) e, una volta validato, sarà consegnato all’amministrazione comunale attraverso un incontro pubblico di restituzione.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni