Fondo affitti: dal 19 settembre nuovo bando per Carpi, Novi e Soliera
“Dopo il taglio di 30 milioni da parte del governo sul sostegno all’affitto, è indispensabile questo aiuto da parte della Regione per sostenere quella che è ormai agli occhi di tutti un’emergenza abitativa che coinvolge tutte, non solo le grandi città metropolitane. Se non si garantisce un diritto inalienabile come quello della casa saltano anche tutte le altre forme di sostegno che tutelano le famiglie più fragili"- commenta il sindaco di Carpi Riccardo Righi, assessore alle Politiche Sociali dell’Unione.
I criteri approvati in ottemperanza alla delibera regionale prevedono che possano partecipare al bando i cittadini italiani ed europei o titolari di permesso di soggiorno della durata di almeno un anno, valore ISEE del nucleo familiare fino a 6.400 euro, contratto d’affitto registrato in corso di validità e non essere proprietari di un immobile nel territorio regionale per una quota superiore al 50%.
I contributi potranno arrivare fino a 2.000 euro in base all’incidenza del canone di locazione sul reddito lordo irpef complessivo del nucleo.
Il bando sarà aperto, dunque, da giovedì 19 settembre fino a martedì 15 ottobre. Maggiori informazioni e le procedure per accedere alla richiesta saranno disponibili sul sito dell’Unione delle Terre d’Argine a partire dal 9 settembre.
Nel corso della scorsa edizione del bando fondo affitto 2022-2023, con una dotazione regionale e nazionale pari a € 40 milioni, l’Unione ha erogato risorse pari a € 1.692.000 a copertura del finanziamento di n.1.294 domande di contributo affitto di cui 111 a Campogalliano, 860 a Carpi, 110 a Novi di Modena e 213 a Soliera.
La domanda potrà essere presentata direttamente dai cittadini sotto forma di autocertificazione esclusivamente con credenziali SPID/CNS/CIE.
A partire dal 19 settembre, per eventuali informazioni e chiarimenti sulle modalità di partecipazione al bando sarà possibile contattare lo Sportello Sociale e per ricevere supporto nell’utilizzo della piattaforma online ci si potrà rivolgere ai nuovi Punti di Facilitazione Digitale presenti sul territorio delle Terre d’Argine. Coloro che non sono in possesso delle credenziali SPID/CNS/CIE o che hanno difficoltà ad utilizzare la Piattaforma regionale potranno rivolgersi per la compilazione e presentazione della domanda ad associazioni di categoria, associazioni sindacali e privati delegati a presentare la domanda per conto del cittadino.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.