“Festival segni di pace”: a Finale Emilia quattro giorni di sensibilizzazione, partecipazione e comunità
FINALE EMILIA- I giorni 14, 27, 28, 29 settembre 2024 Mani Tese Finale Emilia, Associazione di Promozione sociale che
conta 27 anni di attività per la giustizia sociale e ambientale, ospiterà il festival Segni di Pace. L’edizione 2024 del festival si terrà negli spazi offerti dalla sede, in via per Camposanto 7/A, Finale Emilia.
L’obiettivo del festival Segni di Pace è di sensibilizzare sui conflitti e sulle sfide globali, per creare una comunità consapevole, che ripudia la guerra, in grado di considerare le interconnessioni tra locale e globale e riconoscere buone pratiche sociali, politiche ed educative sull'esempio della scuola di Monte Sole.
Per Mani Tese Finale Emilia, che ha ideato l’evento e lo realizza all’interno di un progetto più ampio con il co-finanziamento della Regione Emilia-Romagna, “Segni di Pace” non è solo un titolo, ma una chiamata all'azione.
"Per noi, la pace significa incontro, conflitto, partecipazione e riconoscimento dell'altro. È un processo che richiede il contributo di ciascuno di noi. Il nostro programma prevede ospiti tra cui Enzo Bianchi (teologo e scrittore), Duccio Facchini (direttore di Altreconomia), Giorgia Spadoni (Università di Sofia), Marco Siragusa (giornalista e scrittore), Eleonora Sacco (blogger, podcaster, scrittrice), Tommaso Vermigli (gruppo Abele), Paola Cigarini (gruppo Carcere- città), Andrea Barolini (Fondazione finanza etica) e Overseas Ong; gli interventi di street art partecipata di Ericailcane, Bastardilla, Collettivo Fx e Alessandro Formigoni, e gli spettacoli di: Akronimos (musica retika) e Paolo Zaccaria (attore e regista)"- spiega Mani Tese.
"Il 29 settembre dalle 16:00 realizzeremo una tavola rotonda che coinvolgerà istituzioni, scuole, enti e associazioni del territorio nella discussione concreta su questioni di interesse pubblico locale, possibili soluzioni o collaborazioni per azioni di pace, tolleranza e inclusione".
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.