Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Cavezzo, a Disvetro torna Gusto Pera: tante delizie per celebrare “sua maestà, la pera”.

"Pere al potere": è questo lo slogan - chiaramente provocatorio - della nuova edizione di Gusto Pera, evento di valorizzazione anche gastronomica del frutto tipico della nostra terra che andrà in scena Domenica mattina 8 Settembre nel pereto monumentale di Maurizio Tondelli, a Disvetro di Cavezzo, nella Bassa Modenese. Vista l'annata particolarmente felice, con i filari letteralmente traboccanti di pere, abbiamo pensato che fosse giusto proporre un programma più ricco e articolato: capace di coinvolgere anche i produttori di gusto del territorio, il mondo dell'arte e della scuola. E così, nel mese di Settembre, si potranno gustare piatti e prodotti a base di pera in alcuni ristoranti, pizzerie, panetterie e gelaterie della nostra provincia ("La pera in tavola": vedi elenco qui sotto); per lo stesso motivo, dopo l'esecuzione di "Mangia una pera" - inno della manifestazione - e l'ineludibile Elogio della Pera, il giornalista dendrogastronomico Carlo Mantovani, deus ex machina dell'evento, procederà a premiare con un meritatissimo diploma di Cavaliere della Paesaggezza due virtuosi produttori di gusto modenesi, che si sono distinti per la loro capacità di valorizzare la pera in cucina: la stimata Sfoglina e docente di Alma Rina Poletti, per il suo Strudel di pianura, e il direttore della mensa aziendale della Ferrari Umberto Giovanardi, per i suoi Tortelli alla Maranello. Prima della visita al pereto - guidata come sempre dal proprietario, l'agricoltore Maurizio Tondelli - e degli assaggi finali a base di pera - Mantovani premierà anche i vincitori della prima edizione del concorso fotografico "La pera in foto", pensato proprio per valorizzare e rilanciare l'immagine di questo nobile frutto. Dopo la visita guidata, in attesa degli assaggi, ad intrattenere i presenti interverranno alcuni graditissimi ospiti: la poetessa di Quarantoli Cosetta Malavolta con l'attore Guerrino Ferrari e il comico bolognese Simone Merini. Per chiudere i festeggiamenti di un anno che per la nostra pera si annuncia davvero speciale, il vulcanico giornalista di Concordia sulla Secchia ha organizzato poi l'evento denominato "La pera a scuola", una lezione di Paesaggezza con laboratorio gastronomico che si terrà il 4 Ottobre presso la scuola alberghiera CFP Nazareno di Carpi: dopo aver chiarito il concetto di cucina dendrogastronomica, cioè quella in cui la frutta è protagonista anche di piatti salati, gli studenti del Nazareno prepareranno un menù a base di pera ideato dallo stesso Mantovani, con l'obiettivo di stimolare i ragazzi e incoraggiarli ad utilizzare i prodotti tipici del territorio.

 
LA PERA IN TAVOLA - I PIATTI E I PRODOTTI PROPOSTI DAI PRODUTTORI DI GUSTO ADERENTI
Un buon numero di produttori di gusto ha raccolto il nostro invito e ha aderito a Gusto Pera: ristoranti, pizzerie, panetterie, pasticcerie e gelaterie che - per celebrare il frutto tipico della nostraq terra - nel corso del mese di Settembre proporranno piatti e prodotti in cui la pera è protagonista. Ricordando che è sempre opportuno prenotare, ecco l'elenco:
BOMPORTO - Ristorante La lanterna di Diogene (Tortelli con Pere e Blu di Capra e Torta Bomportese)
CAMPOGALLIANO - Osteria Emilia (da 21 Settembre - Insalata di bollito con pere alla Saba e Uvetta; Tortelloni ricotta noci e pere; Filetto di maialino sfumato all'agresto con pere caramellate, croccante di prosciutto e aceto balsamico; cestino di lingua di gatto, gelato alla pera, pere caramellate, croccante di prosciutto allo zucchero e aceto balsamico)
CARPI - Ristorante L'Incontro (dall’( al 22 Settembre: Risotto Carnaroli con crema di parmigiano, pera affumicata e ristretto di Sorbara; semifreddo di pere e cioccolato); Gelateria Km Zero (Gelato alla Pera)
CAVEZZO - Ristorante La Forchetta (Caramelle con pere e tartufo; poi, fuori menù, solo su richiesta, Tagliata di manzo con le pere e taleggio).
FORMIGINE - Ristorante Dondi (dal 21 Settembre: Pera Williams con zabaione caldo al marsala e mandorle).
MIRANDOLA - Pasticceria Busuoli (torta “Mirandolina”, con pere e cioccolato); Pizzeria Totò e Peppino (pizza con fiordilatte di latte d'Agerola, vellutata di Pera, speck Trentino Alto Adige IGP e Gorgonzola)
NONANTOLA - Forno Baracca (dal 21 di Settembre - Pane con salsiccia, Gorgonzola e pere)
SAN FELICE - Locanda della Fiorina (tortello con ricotta stagionata, formaggio di fossa di Sogliano e Pere abate saltate)
SAN POSSIDONIO - Cipof (condimento Balsamico alla pera)
 
LA PERA IN FOTO: I VINCITORI DEL CONCORSO DI VALORZZAZIONE FOTOGRAFICA DELLA PERA
Nonostante il termine di consegna piuttosto ravvicinato, la prima edizione di questo concorso - che vuole magnificare la bellezza e la bontà delle pere, frutto tipico delle nostre terre – ha comunque visto diversi contributi fotografici: i due più interessanti saranno premiati nel corso dell’evento Gusto Pera, che si terrà Domenica 8 Settembre a Cavezzo, nella tenuta Tondelli. Per la Categoria Smartphone, il premio se lo aggiudica Eleonora Simoncelli di Ferrara con “ApPeró”: un’immagine di surreale ma gradevole giocosità scattata nelle campagne ferraresi di Aguscello, dove – grazie all’uso di variopinte mollette - le pere (Abate), in attesa di maturazione, sembrano appese alla pianta come panni ad asciugare.
Il premio della Categoria Fotocamera, invece, lo abbiamo assegnato alla fotografa mirandolese Roberta Mulinazzi, che ha presentato “O-Pera d’arte”: un’immagine sensuale e di grande impatto visivo che vede una modella sdraiata su un coloratissimo letto di pere (Wiliams), per la loro forma da sempre simbolo di amore e femminilità.
 
 
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi