Caffé al bar, quanto ci costa? Per Confesercenti, a Modena non ci sono stati aumenti.
È da giorni che si parla di un possibile aumento del costo della tazzina di caffè al bar. Il clima avverso dei mesi scorsi nel Sud Est Asiatico, in particolare la siccità in Vietnam, nonché le inondazioni in Brasile, hanno determinato un calo del raccolto e quindi un aumento del prezzo alla produzione del caffè. A questo si aggiunge una speculazione da parte di alcuni primari player internazionali che ormai detengono quote di mercato significative. Così l'aumento medio registrato sulle borse internazionali è del 65% per la qualità arabica e del 60% per la robusta.
A Modena e provincia per adesso non sono stati registrati aumenti come spiega FIEPET (Federazione Italiana degli Esercenti Pubblici e Turistici) Confesercenti Modena: "A livello locale i baristi stanno frenando gli aumenti mantenendo il prezzo della tazzina tra 1,20 € e 1,30 €. Va comunque sottolineato che le torrefazioni hanno iniziato ad applicare aumenti sul caffè tostato che sono ancora lontani dai rincari alla produzione".
"Vorremmo però segnalare che, nel settore dei pubblici esercizi si registra anche l'aumento del costo del personale, in seguito al recente rinnovo del contratto di lavoro ed il continuo e costante incremento di altri costi di gestione, in primis gli affitti, soprattutto nei maggiori centri della provincia. Inoltre i baristi hanno dovuto subire una inflazione del 16% tra il 2021 e il 2024 sull'acquisto di materie prime e utenze. Per ora, come abbiamo già affermato, non si registrano aumenti, questo grazie anche al grande senso di responsabilità dei baristi verso il consumatore. Va però detto che si dovesse verificasse un ulteriore aumento del prezzo del caffè all'origine, i gestori dei bar potrebbero essere costretti a ritoccare il prezzo della tazzina (e degli altri prodotti di caffetteria) nei prossimi mesi, pena la perdita totale della redditività delle loro imprese" conclude FIEPET Confesercenti Modena.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.