Addio al professor Gian Luca Tusini, lutto nella Bassa e nel mondo accademico
L'addio, improvviso, questa mattina.
Leggi anche
Samprosperese di origine, da anni abitava a Cavezzo. Studioso di chiara fama, allievo di Renato Barillli, maestro della fenomenologia degli stili alla Alma mater, docente egli stesso di storia dell'arte presso l'ateneo bolognese.
Grande studioso di storia locale e di araldica; autore di saggi e pubblicazioni ed animatore dei cenacoli locali come il Gruppo Studi Bassa Modenese.
Seppe, con rara maestria, unire ad una solida competenza scientifica, una gradevole gentilezza ed una vivacità di spirito ineguagliabili. Doti umane che non dimenticheremo mai. Lascia un vuoto incolmabile nel panorama culturale delle nostre terre.
Il professor Gian Luca Tusini, aveva come interessi di ricerca l'arte tra Otto e Novecento, spaziando dalle teorie della critica formalista, alla decorazione, ai rapporti tra arte e tecnologia, pittura e fotografia, ad altri aspetti della civiltà visuale, tra cui l’araldica e le varie forme simboliche del potere.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.